Informatica
Calcolatore di dimensioni tali da entrare nella palma di una mano. Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui funzioni originali se ne sono aggiunte altre (rubrica, calcolatrice, [...] rendendo possibili le funzioni di e-mail o di collegamento con la rete Internet).
Medicina
Muscolo palmare lungo (o palmare gracile)
Piccolo muscolo dell’arto superiore; ha origine dall’epitroclea e termina nell’aponeurosi palmare; tende quest’ultima ...
Leggi Tutto
Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] anastomotica).
La fascia femorale (o fascia della coscia o fascia lata) è la guaina aponeurotica che avvolge completamente i muscoli della coscia, dal bacino al ginocchio. Si inserisce in alto al legamento inguinale e alla fascia glutea, in basso ...
Leggi Tutto
Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube).
Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] del corpo umano. Esce dal bacino attraverso il grande foro ischiatico, durante il suo decorso fornisce rami per alcuni muscoli della coscia e per le articolazioni dell’anca e del ginocchio. Fra le malattie del nervo ischiatico, piuttosto frequenti ...
Leggi Tutto
Si dice di ciò che ha forma simile a un q. geometrico. anatomia In anatomia comparata, osso q., osso da cartilagine dello splancnocranio osseo dei Vertebrati derivato dalla porzione posteriore della cartilagine [...] Si estende dalla mandibola al labbro inferiore di cui provoca, contraendosi, la trazione in basso e il rovesciamento all’esterno. Muscolo q. del labbro superiore È formato da fasci muscolari che si inseriscono su vari punti dello scheletro facciale e ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] regione plantare del piede. Canale degli adduttori Spazio allungato esistente nella parte inferiore della coscia, delimitato dal muscolo grande adduttore, dal fascio vasto mediale del quadricipite e da una lamina fibrosa che chiude ventralmente la ...
Leggi Tutto
trasverso anatomia Apofisi t. (o processi t.) I due prolungamenti laterali (uno destro, uno sinistro) di ogni vertebra; nello spessore di quelle delle vertebre cervicali, è scavato un forame (foro trasversario) [...] dell’espansibilità toracica e i terzi per la loro importanza nei riguardi della gestazione e del parto. Muscolo t. Muscolo della parete dell’addome, la cui faccia profonda è ricoperta dalla fascia trasversale. fisica In cinematica, accelerazione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua [...] nervo radiale. La regione posteriore mostra il rilievo centrale dell’olecrano, sul quale s’inseriscono il tendine del muscolo tricipite omerale e quelli laterali del condilo e della troclea. Profondamente, si trova il nervo ulnare che decorre nella ...
Leggi Tutto
In anatomia descrittiva, depressione, di ampiezza e profondità varie, ma sempre a limiti netti, sul margine di un organo.
I. dell’apice del cuore Il solco, più o meno evidente, formato dall’incontro dei [...] o mastoidea Depressione sulla faccia mediale dell’apofisi mastoide corrispondente all’inserzione del ventre posteriore del muscolo digastrico. I. della scapola o coracoidea Depressione sul margine superiore della scapola, medialmente all’apofisi ...
Leggi Tutto
Osso del torace dell’Uomo e di altri Vertebrati.
Nell’Uomo è un osso impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si [...] porzione della clavicola prossima a quest’osso; contraendosi, flette, ruota e inclina la testa. Lo sternoioideo è un muscolo della regione sottoioidea che prende inserzione principalmente sulla clavicola e sullo s. e sul margine inferiore dell’osso ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] ) e il vago (X nervo cranico); nel nucleo motore del facciale (VII nervo cranico) che innerva i muscoli mimici della faccia e il muscolo stapedio nell'orecchio medio; nel nucleo motore del trigemino (V nervo cranico), i cui motoneuroni sono deputati ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...