• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [1143]
Biografie [68]
Medicina [526]
Anatomia [191]
Biologia [153]
Patologia [125]
Fisiologia umana [71]
Zoologia [71]
Chimica [55]
Biochimica [46]
Fisica [44]

FANO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Giulio Mario Crespi Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] occupò di questioni biochimiche, aprendo il filone di studi ai successivi ricercatori (Gli albuminoidi della linfa e del sangue nel lavoro muscolare, in Lo Sperimentale, XXXVII [1883], 52, pp. 3-10; Sur la pression osmotique du sérum du sang et de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO, Giulio (2)
Mostra Tutti

LARGHI, Eusebio Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARGHI, Eusebio Bernardino Stefano Arieti Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] -248). Al L. spetta dunque anche il merito di aver adottato il sistema di trattamento delle lesioni muscolo-scheletriche e articolari di natura infettivo-infiammatoria conseguenti a traumatismi, poi anche di quelle neoplastiche, mediante il nitrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Guido Stefano Arieti Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] di patologia nervosa e mentale, IX [1904], pp. 513-531); la bella serie di studi sulla funzione dei muscoli degenerati (Sulla funzione dei muscoli degenerati, I, Tetano, fatica, soglia dell'eccitazione, in Lo Sperimentale, LIX [1905], pp. 187-200; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMELLI, Geminiano Alessandro Porro Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] nel circuito nerveomuscolare, consistente nello stabilire un contatto immediato tra le sezioni trasversali del nervo crurale e del muscolo corrispondente (si vedano in proposito le lettere indirizzate a G.B. Amici e a M. Bufalini: Intornoalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUZZI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUZZI, Caterina Alessia Lirosi PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] chiesa monastica. Su desiderio del marchese Francesco Crescenzi, il chirurgo Marco Antonio Albani estrasse il cuore dal cadavere: il muscolo apparve segnato da due ferite a forma di lancia e punteruolo […]. Inoltre, alle mani e ai piedi «furono visti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUTORE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTORE, Gaetano Ennio Pannese Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] in Boll. d. sedute d. Acc. Gioenia di scienze nat., s. 2, LXII [1932], pp. 35 s.; Sul comportamento della tonaca muscolare in corrispondenza della valvola del colon. Ricerche morfologiche, in Arch. ital. di anat. e di embriol., XXX [1932], pp. 72-83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – NERVO ISCHIATICO – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO SPINALE

CALIFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALIFANO, Luigi Giancarlo Vecchio Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] del consumo di ossigeno e dell'attività glicolitica con il metodo di Warburg. Tra questi si ricordano: Sulla funzione dei muscoli paralizzati mediante il taglio dei nervi motori, XV. Il consumo di ossigeno, in Riv. di patol. sperim., II (1927), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Inibizione

Universo del Corpo (2000)

Inibizione Vittorio Volterra Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] sì che una risposta sia inibita quando entra in gioco un'attività con essa competitiva: è il caso del rilassamento muscolare, che agisce come inibitore dello stato ansioso in quanto produce sul sistema nervoso autonomo effetti di direzione opposta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RIFLESSO CONDIZIONATO – PSICOLOGIA COGNITIVA – ATTRAZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inibizione (3)
Mostra Tutti

INGRASSIA, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGRASSIA, Giovanni Filippo Cesare Preti Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] , le più note delle quali sono i rinvenimenti, nell'orecchio medio, dell'ossicino della staffa e del muscolo del martello. Tali ritrovamenti, insieme con un'accurata descrizione delle strutture anatomiche circostanti, gli permisero di formulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONI MELFITANE – MALATTIE ESANTEMATICHE – STUDIO NAPOLETANO – FERRANTE GONZAGA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRASSIA, Giovanni Filippo (2)
Mostra Tutti

GALVANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Luigi Calogero Farinella Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie. Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] e comunque già il 2 marzo 1780 aveva illustrato in Accademia una memoria Sopra l'influsso dell'elettricità nel moto muscolare; cinque anni più tardi il nipote G. Aldini, in evidente contatto con le ricerche sui fenomeni elettrici portate avanti dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MORANDI MANZOLINI – REPUBBLICA CISALPINA – GHIANDOLA PITUITARIA – ELETTRICITÀ ANIMALE – LAZZARO SPALLANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANI, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali