Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] uno destro, che risulta molto più esteso, e uno sinistro, che è più piccolo e grossolanamente triangolare. Tramite il muscolo diaframma, cui aderisce strettamente in alcuni punti, la faccia diaframmatica del fegato è in rapporto con la base polmonare ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] aorta ascendente. In prossimità della sua base si originano le arterie coronarie che portano il sangue al muscolo cardiaco; qui si riscontra una pressione maggiore rispetto alle altre porzioni del circolo sistemico e questa pressione assicura ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] al centro un forame, la pupilla, che, per l’intervento di due ordini di fibre muscolari ad azione antagonista (lo sfintere e il muscolo dilatatore), si restringe sino a circa 2 mm sotto l’azione della luce, dilatandosi invece sino a circa 9 mm con l ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] del pendolo 'normale'), la conversione tra l'energia EP ed EC non è completa, tanto che per sostenere il movimento i muscoli devono fornire lavoro meccanico. È stato misurato che nella marcia la quantità di energia scambiata può arrivare a 60% (nel ...
Leggi Tutto
Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] dei loro potenziali d’azione, che è compito dell’elettromiografia, fornisce utili informazioni non solo sullo stato funzionale del muscolo, ma anche su quello dei centri e delle vie nervose connesse. Tra i problemi particolari approfonditi da questa ...
Leggi Tutto
Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. [...] è l’a. di Charcot-Marie: è una forma eredo-familiare che inizia nell’infanzia o adolescenza con a. a carico dei muscoli dei piedi e delle gambe e si estende poi a quelli delle mani; anatomicamente la malattia è caratterizzata da lesioni dei nervi e ...
Leggi Tutto
fisiologia
Francesca Vannozzi
Come funziona il nostro corpo
Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta [...] dimostrata nel 18° secolo, grazie agli esperimenti eseguiti dal medico bolognese Luigi Galvani. Egli osservò, forse casualmente, che i muscoli delle zampe di una rana si contraevano attivamente toccandone i nervi con la punta di una lama, ogni volta ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] dei residui) include di nuovo una componente comportamentale dovuta alla funzione dello sfintere anale esterno, costituito da muscolo striato e cioè sotto il controllo del sistema nervoso di relazione (volontario).
b) Digestione. L'uomo, mediante ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] , per cui poggia a terra il solo bordo interno e rimane sollevato l'esterno; è causato generalmente da paralisi del muscolo tibiale anteriore. Il piede talo è contraddistinto da uno stato di permanente ed esagerata flessione dorsale, per cui il dorso ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali.
Fisiologia e medicina
Concorrono nella f.: a) un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere; [...] della rima glottidea, dello spostamento, cioè, in adduzione delle corde vocali vere, e per la contrazione combinata dei muscoli toracici e addominali: l’ampiezza delle vibrazioni delle corde vocali e l’intensità della voce, che nella conversazione ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...