Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento [...] isometrica se varia la tensione restando costante la lunghezza; se lo stimolo arriva al muscolo per mezzo del suo nervo, la c. si inizia a livello del ventre muscolare e di qui si propaga come un’onda nelle due direzioni. Diverse c. singole possono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Il muscolo più superficiale e più voluminoso della spalla: ricopre l’articolazione scapolo-omerale e dà alla spalla la forma rotondeggiante. Esercita azione abducente ed elevatrice del braccio.
Matematica
In [...] geometria, figura formata da due triangoli isosceli aventi la base in comune e altezze diverse e curva ipocicloide con tre cuspidi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] delle palpebre e la ghiandola lacrimale; t. del timpano, nell’orecchio, distende la membrana del timpano, migliorando la percezione dei suoni acuti.
Matematica
Ente atto a individuare le grandezze geometriche ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone [...] della spalla e può intervenire nei movimenti inspiratori.
Osso del carpo, che si articola con lo scafoide, con i primi 2 metacarpali e con il trapezoide (o osso trapezoide), il quale a sua volta sta come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] topo transgenico, privo della mioglobina, che non mostra alcun tipo di scompenso dovuto alla mancanza di ossigeno nei muscoli. Questi dati mostrano che la mioglobina non è indispensabile alla vita terrestre e pongono molti dubbi sul meccanismo della ...
Leggi Tutto
Si dice di ciò che ha forma simile a un q. geometrico. anatomia In anatomia comparata, osso q., osso da cartilagine dello splancnocranio osseo dei Vertebrati derivato dalla porzione posteriore della cartilagine [...] Si estende dalla mandibola al labbro inferiore di cui provoca, contraendosi, la trazione in basso e il rovesciamento all’esterno. Muscolo q. del labbro superiore È formato da fasci muscolari che si inseriscono su vari punti dello scheletro facciale e ...
Leggi Tutto
scaleno matematica In geometria, triangolo s., triangolo avente tutti e tre i lati disuguali (e quindi anche tutti e tre gli angoli disuguali). anatomia e medicina S. anteriore, medio e posteriore, muscoli [...] di disturbi di natura mista, vascolare e nervosa, all’arto superiore connessi con un’anomalia d’inserzione del muscolo s. anteriore sulla prima costa e con una malformazione congenita (costa cervicale). I disturbi dipendono dalla compressione e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] , olfatto, gusto) e i tratti iniziali degli apparati respiratorio e digerente. La f. è dotata di muscoli masticatori e di numerosi muscoli pellicciai, che regolano l’apertura dei vari orifizi presenti (per es., labbra, narici), muovono le palpebre ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] Il termine triangolare è riferito a formazioni anatomiche che hanno pressoché forma di t.: fossetta triangolare, nel padiglione auricolare; muscolo triangolare del labbro, quello che dal bordo inferiore della mandibola si porta all’angolo della bocca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la crescita di altri microbi oppure li distrugge (ed è attiva in soluzioni diluite)".
Il curaro usato come rilassante muscolare. A seguito di studi condotti dagli anestesisti canadesi Harold R. Griffith e George E. Johnson, della McGill University di ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...