• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [1143]
Medicina [526]
Anatomia [191]
Biologia [153]
Patologia [125]
Fisiologia umana [71]
Zoologia [71]
Biografie [68]
Chimica [55]
Biochimica [46]
Fisica [44]

sopracciglio

Enciclopedia on line

sopracciglio Ognuno dei due rilievi arcuati esistenti in corrispondenza o immediatamente al disopra dell’arcata orbitaria (o sopracciliare), provvisti di peli più o meno fitti di colore generalmente uguale [...] tra la fronte e le palpebre; superficialmente vi corrispondono le s., in profondità i seni ossei frontali. Il muscolo sopracciliare o corrugatore del s. è situato sulla porzione mediale dell’arcata sopracciliare ed è innervato dal nervo facciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO FACCIALE

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] al passaggio nello stesso tempo dell'aria (verso la laringe) e degli alimenti (verso l'esofago). L'esofago è un canale muscolo-membranoso esteso dalla faringe allo stomaco al quale porta gli alimenti, è lungo circa 25 cm., è situato dietro la trachea ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

ciliare

Enciclopedia on line

Corpo c. La parte della tunica vascolare dell’occhio (➔ uvea) che a forma di anello è situata dietro l’iride e anteriormente alla coroide. Morfologicamente consta di una parte vascolare e di una muscolare: [...] ( processi c.), formate da vasi sanguigni da cui trasudano liquidi nutritizi per altre parti dell’occhio; la seconda, costituita dal muscolo che regola l’accomodazione, è formata da fibre lisce. La parte più esterna del corpo c. è l’ orbicolo ciliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO OFTALMICO – ACCOMODAZIONE – COROIDE

propriocettore

Enciclopedia on line

In fisiologia, varietà di recettore sensibile agli stimoli che insorgono nell’interno di un organo; i p. sono situati nei muscoli, nei tendini, nelle articolazioni e nella porzione vestibolare del labirinto [...] della posizione e dell’atteggiamento del corpo e delle sue parti e intervengono nella regolazione e nella distribuzione del tono muscolare. Rientrano fra i p. i fusi neuromuscolari, gli organi muscolo-tendinei di Golgi e i corpuscoli di Pacini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FUSI NEUROMUSCOLARI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propriocettore (2)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia on line

In medicina, fessura lineare posta tra due parti omologhe adiacenti (r. labiale, palpebrale ecc.). R. di frattura La fessura lineare che separa i monconi dell’osso fratturato. R. della glottide (o glottide) [...] La zona più stretta della cavità della laringe, formata da una parte anteriore, compresa tra i margini mediali delle pliche vocali, e una posteriore, situata tra le basi delle cartilagini aritenoidi e i fasci trasversi del muscolo aritenoideo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PLICHE VOCALI – LARINGE

stupore

Enciclopedia on line

stupore In medicina, stato di arresto completo della motilità volontaria associato a intoppo, rallentamento o torpore dell’attività ideativa e a un distacco dalla realtà esterna. Il termine è estremamente [...] neurovegetative, pur essendo compromesse, non destano preoccupazioni immediate. Per estensione, s. muscolare, momentanea e temporanea incapacità di un muscolo o gruppo muscolare alla contrazione volontaria, conseguente per lo più a contusioni o ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Collo

Universo del Corpo (1998)

Collo Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] loro tensione. Le frequenze tipiche della voce umana sono generalmente comprese tra 250 e 3000 Hz. L'azione dei muscoli impegnati nella fonazione è governata a livello cerebrale da un'area corticale associativa, che si trova anteriormente all'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collo (3)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia on line

(RMN) Tecnica radiologica basata sull'applicazione di un campo magnetico di elevata intensità al distretto corporeo in esame. Rispetto ad altre metodiche di visualizzazione, la RMN presenta numerosi vantaggi: [...] radiazioni non ionizzanti. La RMN è impiegata a livello cranico, della colonna, del midollo spinale, dell'apparato muscolo-scheletrico e degli organi interni, per individuare malformazioni, processi morbosi di natura vascolare, tumorale e traumatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

ascella

Enciclopedia on line

Anatomia Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto toracico, tra quest’ultimo e il torace stesso. La forma varia col mutare della posizione dell’arto; nella specie umana quando quest’ultimo [...] anche un apice tronco – situato in alto e profondamente e delimitato dalla prima costa, dalla clavicola, dal muscolo succlavio, dal processo coracoideo e dal legamento coracoclavicolare – e 4 pareti: una anteriore, costituita dalla faccia posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – VASI SANGUIFERI – VASI LINFATICI – PEDUNCOLI – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascella (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] a esaminare staticamente le parti del corpo, ma rivolge la propria attenzione al movimento e al funzionamento di esse. Il muscolo non è più considerato dal punto di vista esclusivamente morfologico, ma si indaga sulla sua contrazione e la sua azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 53
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali