Genere di Lamellibranchi molto diffuso nei Miocene e Pliocene dell’Europa orientale, distribuito dal periodo Terziario all’attuale. Hanno conchiglia subglobosa, subquadrangolare, con grande umbone ricurvo [...] e protuberanza per l’inserzione del bisso sull’impronta del muscolo anteriore.
Strati a c. In geologia, sono depositi lagunari o di acqua dolce del Pontico, formatisi dopo il ritiro dell’antico Mare Pontico, ricchi di resti di c. e talvolta ...
Leggi Tutto
Sottordine di Roditori, che comprende le famiglie Abrocomidi Agutidi, Batiergidi, Capromidi, Cavidi, Cincillidi, Dinomidi, Echimidi, Eretizontidi, Eptaxodontidi, Idrocheridi, Istricidi, Laonastidi, Octodontidi, [...] Petromuridi e Trionomidi. Il vasto gruppo degli I. è accomunato da peculiarità del cranio, in particolare del forame infraorbitale e del muscolo massetere mediale, che attraversa parzialmente il forame. ...
Leggi Tutto
Medicina
Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo [...] rappresentato da cute modificata e da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce, emanazioni della tunica muscolare del retto (muscolo sfintere interno, fibre muscolari longitudinali), in parte da fibre striate (sfintere esterno). Tra le ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] . L’apice, biforcato, è costituito da due lamine ossee, una mediale (ala mediale), in cui si riflette il tendine del muscolo peristafilino esterno, e una laterale, inclinata leggermente verso l’esterno. Fra gli apici delle due ali esiste uno spazio ...
Leggi Tutto
mìtilo Mollusco marino della classe Bivalvi. I m. hanno conchiglia cuneiforme, con valve uguali ed epidermide liscia, nera. Si fissano mediante filamenti cornei (bisso) alle rocce e ai legni sommersi, [...] riunendosi spesso in grappoli. Le specie più note sono Mytilus edulis, diffuso lungo le coste dell'Europa, dell'America occid. e nei mari artici, e M. galloprovincialis, presente nel Mediterraneo, detto com. cozza, muscolo. ...
Leggi Tutto
Sinaptidi Famiglia di Echinodermi Oloturoidei (v. fig.). Hanno canali ambulacrali, mentre sono assenti i pedicelli. Nell’adulto sono presenti da 10 a 27 tentacoli boccali, digitiformi o pinnati, emergenti [...] rilievi che sporgono dalla superficie del corpo. Le ancore funzionano passivamente nei movimenti dell’animale, che può spostarsi grazie alle contrazioni del sacco muscolo-cutaneo, puntellandosi nella sabbia o nel fango delle gallerie che si scava. ...
Leggi Tutto
torcicollo medicina Atteggiamento vizioso del capo in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali. Si distingue [...] della colonna vertebrale. Il t. acquisito può comparire transitoriamente nelle mialgie reumatiche di un solo muscolo o di un gruppo di muscoli del collo, oppure manifestarsi come fenomeno di malattie del sistema nervoso extrapiramidale in forma di ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] al diaframma. I rami terminali sono due: uno per il diaframma e gli spazi intercostali inferiori, l’altro per il muscolo grande retto. L’arteria mammaria esterna deriva dall’arteria ascellare e irrora i linfatici dell’ascella, la ghiandola mammaria e ...
Leggi Tutto
Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube).
Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] del corpo umano. Esce dal bacino attraverso il grande foro ischiatico, durante il suo decorso fornisce rami per alcuni muscoli della coscia e per le articolazioni dell’anca e del ginocchio. Fra le malattie del nervo ischiatico, piuttosto frequenti ...
Leggi Tutto
Si dice di ciò che ha forma simile a un q. geometrico. anatomia In anatomia comparata, osso q., osso da cartilagine dello splancnocranio osseo dei Vertebrati derivato dalla porzione posteriore della cartilagine [...] Si estende dalla mandibola al labbro inferiore di cui provoca, contraendosi, la trazione in basso e il rovesciamento all’esterno. Muscolo q. del labbro superiore È formato da fasci muscolari che si inseriscono su vari punti dello scheletro facciale e ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...