CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] dell'uomo: in base all'accurato esame della forma delle ossa che compongono la volta plantare e dell'attività dei muscoli che su queste si inseriscono, egli sostenne che la caratteristica conformazione della volta stessa e il risultato delle continue ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] . e nat., s. 8, XVI (1954), pp. 386-388 (in coll. con A. Amici); Azione della simpamina sul preparato neuromuscolare e sul muscolo curarizzato di rana, in Boll. della Soc. ital. di biologia sperimentale, XXX (1954), pp. 834 s. (in coll. con A. Amici ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] , ibid., p. 243). Meritano di essere ricordate ancora due interessanti osservazioni anatomiche del G.: l'identificazione del muscolo cremastere come entità autonoma, costituito da un fascio interno e inferiore e uno esterno e superiore, in contrasto ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] importanza, ed ebbero risonanza internazionale.
Dopo una serie di lavori giovanili sulla conduttività elettrica del muscolo scheletrico e sulle proprietà chimico-fisiche delle proteine muscolari, egli condusse, con i suoi collaboratori, approfonditi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] anatomia umana normale e patologica, il G. pubblicò alcuni interessanti rilievi morfologici: Sovra un ramo del nervo radiale al muscolo bracciale anteriore, in Lo Spallanzani, XIV (1876), pp. 233-237; Casi di anomalie nel decorso delle vene iliache e ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] . Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 5, CCCIII [1906], pp. 223-32); le osservazioni sulla "tonicità" dei muscoli respiratori, evocata in via riflessa mediante la stimolazione del moncone centrale del nervo crurale e abolita dal taglio dei nervi ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] e unguenti, preferendo, secondo i casi e la gravità della percossa, l'applicazione di astringenti e repellenti, l'incisione del muscolo massetere o l'uso del trapano, da riservare a pochi casi (è sconsigliabile ad esempio nelle suture e nelle parti ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] , XXIV [1955], pp. 87-97, con C. Toselli; Sull'utilità delle miotonie marginali nella correzione dell'iperfunzione del muscolo piccolo obliquo, ibid., XXV [1956], pp. 202-216, con G.C. Guzzinati; Traitement symptomatique des paralyses oculo-motrices ...
Leggi Tutto
BOERI, Giovanni
**
Nato a Demonte (Cuneo) l'11 apr. 1867, si trasferì presto a Napoli, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1891. Allievo e assistente di E. De Renzi, nel 1897 ottenne la docenza [...] nella diagnosi precoce della tubercolosi polmonare: mise per primo in evidenza la dolorabilità provocata con la palpazione del muscolo trapezio, che è oggi considerata uno dei segni più costanti e importanti della tubercolosi polmonare (segno di ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] primo lavoro subito dopo la laurea: Azione "stabilizzante" di sostanze dotate di potere anestetico locale sulla membrana fisiologica del muscolo, in Boll. d. Soc. it. di biologia sperimentale, XXVIII [1952], pp. 770-772).
In tutta la produzione del F ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...