• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [1143]
Medicina [526]
Anatomia [191]
Biologia [153]
Patologia [125]
Fisiologia umana [71]
Zoologia [71]
Biografie [68]
Chimica [55]
Biochimica [46]
Fisica [44]

Aorta

Universo del Corpo (1999)

Aorta Gabriella Argentin e Red. L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] aorta ascendente. In prossimità della sua base si originano le arterie coronarie che portano il sangue al muscolo cardiaco; qui si riscontra una pressione maggiore rispetto alle altre porzioni del circolo sistemico e questa pressione assicura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – COLONNA VERTEBRALE – ARTERIE CORONARIE – VASO SANGUIFERO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aorta (3)
Mostra Tutti

ioideo, arco

Enciclopedia on line

Il secondo arco viscerale dello splancnocranio cartilagineo dei Vertebrati. La porzione dorsale è rappresentata dalla cartilagine iomandibolare, quella ventrale dall’osso ioide. Nello splancnocranio cartilagineo [...] tiroioidea che si inserisce pure al corpo e si fissa in basso alla cartilagine tiroidea. In rapporto con un complesso apparato muscolare, l’osso ioide gode di una notevole mobilità nei movimenti della deglutizione e della fonazione. L’ioglosso è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDEA – APPARATO MUSCOLARE – COLUMELLA AURIS – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA

Murad, Ferid

Enciclopedia on line

Murad, Ferid Farmacologo statunitense (Whiting, Indiana, 1936 - Menlo Park 2023). Premio Nobel, con L. J. Ignarro e R. F. Furchgott, per la medicina o fisiologia nel 1998 per gli studi sul ruolo del monossido d'azoto [...] alla somministrazione di nitroglicerina che viene convertita, nell'organismo, in NO: questa molecola esercita un'azione rilassante sui vasi sanguigni, riducendo il carico di lavoro e la conseguente richiesta di ossigeno da parte del muscolo cardiaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – STANFORD UNIVERSITY – MONOSSIDO D'AZOTO – MUSCOLO CARDIACO – NITROGLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murad, Ferid (2)
Mostra Tutti

faccia

Enciclopedia on line

Anatomia Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] , olfatto, gusto) e i tratti iniziali degli apparati respiratorio e digerente. La f. è dotata di muscoli masticatori e di numerosi muscoli pellicciai, che regolano l’apertura dei vari orifizi presenti (per es., labbra, narici), muovono le palpebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – DIMORFISMO SESSUALE – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – SCHELETRO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faccia (2)
Mostra Tutti

POTENZIALE EVOCATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POTENZIALE EVOCATO Paolo M. Rossini In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] è la capacità di valutare la soglia di ''eccitabilità'' della struttura motoria cerebrale che governa un determinato muscolo in esame (fig. 6). L'analisi del PEM è indicata nella patologia vascolare, compressiva, demielinizzante e degenerativa ... Leggi Tutto
TAGS: TERMINAZIONI SINAPTICHE – POTENZIALI D'AZIONE – SCISSURA DI SILVIO – SCLEROSI MULTIPLA – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZIALE EVOCATO (1)
Mostra Tutti

Cognizione

Universo del Corpo (1999)

Cognizione Claudio de' Sperati Massimo Piattelli Palmarini Antonio Semerari Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] in specifici centri nervosi, al limite in singoli neuroni specializzati, indipendentemente da come poi vengano effettuati dal punto di vista muscolare, per es. con la mano destra, oppure con la mano sinistra o perfino con la bocca. Recenti studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – GANGLI DELLA BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cognizione (2)
Mostra Tutti

Deambulazione

Universo del Corpo (1999)

Deambulazione Alberto Minetti Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] del pendolo 'normale'), la conversione tra l'energia EP ed EC non è completa, tanto che per sostenere il movimento i muscoli devono fornire lavoro meccanico. È stato misurato che nella marcia la quantità di energia scambiata può arrivare a 60% (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – SCIENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deambulazione (3)
Mostra Tutti

glicogeno

Enciclopedia on line

Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] sembra che lo contengano, ma è soprattutto accumulato nel fegato (che ne è l’organo percentualmente più ricco) e nei muscoli (che per l’entità della loro massa rappresentano il maggior deposito) per essere poi consumato a seconda delle necessità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – MUSCOLO SCHELETRICO – GRUPPO OSSIDRILICO – MEMBRANA CELLULARE – UNITÀ RIPETITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicogeno (3)
Mostra Tutti

sacro

Enciclopedia on line

(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino. Anatomia comparata Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] glutee. È irrorata dall’arteria sacrale laterale, ramo dell’iliaca interna, che si distribuisce alla cauda equina e ai muscoli della parte posteriore del bacino, e dall’arteria sacrale media, uno dei rami di terminazione dell’aorta della quale segue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE SACROILIACA – COLONNA VERTEBRALE – FILUM TERMINALE – ANATOMIA UMANA – BACINO OSSEO

istiociti

Enciclopedia on line

Cellule che costituiscono una componente fissa del tessuto connettivo lasso ed esplicano funzioni di natura fagocitaria nei confronti di numerosi antigeni, insieme con i macrofagi (cellule migranti), che [...] o sulle natiche; compare in età media o avanzata e si sviluppa come un nodulo situato superficialmente o in profondità nel muscolo fino a ulcerarsi; recidiva dopo l’escissione e metastatizza generalmente per via ematica, talvolta per via linfatica; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – DERMATOFIBROMA – TUMORE BENIGNO – FIBROBLASTI – LEUCEMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 53
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali