• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Geologia [16]
Mineralogia [7]
Petrografia [7]
Temi generali [5]
Fisica [5]
Elettrologia [3]
Fisica matematica [3]
Matematica [3]
Fisica tecnica [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [3]

POTASSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash) Piero ACHILLE Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] sorgente di cloruro di potassio sarebbero le rocce primarie contenenti silicato di potassio (ortoclasio Al2O3, K2O, 6SiO2, muscovite 3Al2O3, K2O, 4SiO2 e leucite Al2O3, K2O, 4SiO2) particolarmente interessanti per l'Italia, ricca di leucite, ma ... Leggi Tutto

FELDSPATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] contenuta in miscela isomorfa. Inattaccabile dagli acidi, tranne HF. Alterazioni frequenti in caolino (o in sostanza argillosa) e in muscovite. Monoclino, classe dell'ortoclasio: a : b : c = o,6585 : 1 : 0,5554; β = 116° 3 (Kokscharow). Per l'abito ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SISTEMA TRICLINO – ROCCE EFFUSIVE – PESO SPECIFICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELDSPATI (2)
Mostra Tutti

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] ; con questa precisa disposizione non c'è spazio per l'acqua. Il minerale argilloso illite è quello più strettamente collegato alla muscovite, con un alto contenuto in potassio e con molti strati privi d'acqua; l'illite è molto comune nei sedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] . M. Pljuchanova, Sjužety, cit., pp. 132-133. 62 Cfr. S. Bogatyrev, The Sovereign and his Counsellors. Ritualised Consultations in Muscovite Political Culture, 1350s-1570s, Helsinki 2000, pp. 46-47. 63 Biblioteka, VI, cit., p. 174. 64 O.A. Abelenceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Costantino dal mito imperiale alla russia post-sovietica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica Adriano Roccucci Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] by H. Duchhardt, R.A. Jackson, D. Sturdy, Stuttgart 1992, pp. 109-125; Breaking the Code: The Image of the Tsar in the Muscovite Palm Sunday Ritual, in Medieval Russia Culture, ed. rev. by M.S. Flier, D. Rowland, Los Angeles 1994, pp. 213-242. Alcune ... Leggi Tutto

SABBIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBIE Emanuele Grill Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] dolomite = 1; quarzo = 4; augite = 6; tormalina = 7; orneblenda = 7; epidoto = 7; magnetite e ilmenite = 7; granato = 8; muscovite = 8; clorite = 8; feldspato = 9; rutilo = 9; staurolite = 9; biotite = 9; actinolite = 10; iperstene = 10. Dallo studio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBIE (2)
Mostra Tutti

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] , come l'olivina e i pirosseni, mentre altri presentano un grado elevato di resistenza, come il quarzo e la muscovite. Ovviamente il grado più elevato di resistenza all'alterazione spetta ai minerali autigeni perché si formano in equilibrio con l ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] attuale. Nel marmo apuano sono stati spesso trovati i seguenti minerali: quarzo, ortoclasio, plagioclasio, muscovite, biotite, orneblenda, clorite, epidoto, klinozoisite, tormalina, scapolite, titanite, apatite, rutilo, pirite, ematite, magnetite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

MINEROGENESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROGENESI Angelo BIANCHI * . Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] Così, ad es., l'azione a temperatura e pressione un po' elevate di acqua e anidride carbonica sull'ortoclasio, genera muscovite, caolino e quarzo: Reazioni analoghe portano alla genesi di serpentino da olivina o da pirosseni rombici, di cloriti o di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEROGENESI (2)
Mostra Tutti

SCISTI CRISTALLINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer) Angelo Bianchi Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] da rocce eruttive basiche di tipo gabbrico. Assieme all'ortose, ai plagioclasi acidi e al quarzo si trovano muscovite e biotite negli ortogneiss granitici; a questi elementi si aggiunge l'anfibolo negli ortogneiss tonalitici e dioritici, mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISTI CRISTALLINI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
muscovite
muscovite s. f. [der. del nome ingl., Muscovy, della Moscòvia o granducato di Mosca]. – Minerale della famiglia delle miche (detto anche mica potassica o mica bianca), fillosilicato di alluminio e potassio contenente ossidrili in parte sostituiti...
muscovìtico
muscovitico muscovìtico agg. [der. di muscovite] (pl. m. -ci). – In mineralogia, relativo alla muscovite, o che contiene muscovite: miche muscovitiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali