Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , Roma-Bari 1967, pp. 4-5, n. 5.
77 Il carteggio, cit., I, p. 101.
78 Ibid., I, p. 104; MuséeduLouvre - Musée d’Orsay. Département des Arts Graphiques. Inventaire général des dessins italiens, V, Raphaël, son atelier, ses copistes, a cura di D ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] stimmate e tre storie della sua vita (cat. 9), proveniente dalla chiesa di San Francesco a Pisa e oggi al MuséeduLouvre di Parigi, firmata in basso al centro «opus iocti florentini». L’opera costituisce una delle conferme più concrete e clamorose ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , eseguito da Raffaello (Meyer zur Capellen, 2008, cat. 75), come ancora più realistico di quelli di Castiglione (Parigi, MuséeduLouvre) e di Giuliano de’ Medici, duca di Nemours, scomparso il 17 marzo (una copia molto fedele dell’originale perduto ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] de statuette féminine, in RAArtLouvain, V, 1972, pp. 6-16; J. Vandier d'Abbadie, Les objets de toilette égyptiens au MuséeduLouvre, Parigi 1972, pp. 166-182; C. Evrard-Derriks, Les miroirs représentés sur le peintures et bas reliefs égyptiens, in ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] "Laurent. Lotus p.". La sua prima opera firmata e datata ("Lotus 1500") è il S. Girolamo all'eremo (Parigi, MuséeduLouvre: Cortesi Bosco, 2000, p. 75).
A Treviso è documentato in rogiti del 1503-06, utilizzati da Gargan (1980) nel delineare ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] Mark, A.S. Cakmak, Cambridge 1992; R. Cormack, The Emperor at Santa-Sophia, in Byzance et les images. Cycle de conférences organisé au MuséeduLouvre, éd. par A. Guillou, J. Durand, Paris 1994, pp. 223-253.
8 G. Fowden, The Last Days of Constantine ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] -Stoccarda 1880; W. Froehner, Terres cuites d'Asie Mineure, Parigi 1881; L. Heuzey, Les figurines antiques de terre cuite duMuséeduLouvre, Parigi 1883; W. Froehner, Terres cuites d'Asie de la Collection Julien Gréau, I-II, Parigi 1886; E. Pottier ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] i; H. Frankfort, Studies in Early Pottery, Londra, I, 1924; II, 1927; G. Contenau, MuséeduLouvre: Les antiquités orientales (Sumer, Babylon, Elam), Parigi 1939; E. W. Andrae, in Handbuch d. Archäologie, I, Monaco 1939, p. 643 ss.; V. Christian ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Convegno Internazionale (Raito di Vietri sul Mare, 29-31 maggio 1994), Salerno 1995, pp. 159-69.
F. Gaultier, CVA, MuséeduLouvre, XXIV, 1995.
M. Strandberg Olofsson, Celebration or Death? Aspects of a New Amphora from the Micali Painter’s Workshop ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] , XLIX, 1981, pp. 46-58. - Provenienze varie o ignote: V. Tran Tarn Tinh, Catalogue des peintures romaines (Latium et Campanie) duMuséeduLouvre, Parigi 1974, pp. 44 s., 61 s., 79 s.; M. Pfanner, Ein Stuckrelief mit Schwan, in HefteABern, III, 1977 ...
Leggi Tutto