Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] il Ritratto di re Carlo VII (Parigi, Louvre) databile, per alcuni storici dell’arte, prima certezza al nostro “peintre et enlumineur du roy Louis XI, Jehan Foucquet, natif degli Staatliche Museen di Berlino e il Musée Royal des Beaux-Arts di Anversa.
...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] abbia fornito dei guéridons per il Louvre, dove nel 1665lavorava ai pilastri e Archives nationales, fondi Marine, e nel Musée de la Marine) derivano per lo più St.-Victor e fu seppellito a St.-Nicolas du Chardonnet, in una cappella della famiglia Le ...
Leggi Tutto
BROEDERLAM, Melchior
A. Châtelet
Pittore fiammingo documentato tra il 1381 e il 1409. Al servizio di Filippo l'Ardito come pointre de Monseigneur nel 1381, B. divenne valet de chambre quando questi, [...] Bambino proveniente dall'antica Coll. Beistegui (Parigi, Louvre). Più recentemente si è voluta ravvisare una reminiscenza pp. 91-107; C. Sterling, Les peintres du Moyen-Age, Paris 1945; Dijon, Musée des Beaux-Arts, Catalogue des sculptures, a cura ...
Leggi Tutto
Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes [...] altro maestro e amico, Claude III Andran, conservatore del Palais du Luxembourg, lo introdusse nelle sale del palazzo, dove W. poté I numerosi disegni conservati a Parigi (Louvre, École des beaux-arts, Musée des arts décoratifs), a Vienna (Albertina ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1859 - ivi 1891). Artista profondamente interessato allo studio dei problemi teorici legati alla ricerca visiva e formale, S. sviluppò la tecnica detta poi pointillisme (puntinismo). Tra [...] amico E. Aman-Jean frequentò assiduamente il Louvre, particolarmente colpito dall'arte di Ingres, di Ingres. La lettura de La loi du contraste simultané des couleurs di M.-E. , Il circo (1890-91; Parigi, Musée d'Orsay), l'atmosfera festosa è resa ...
Leggi Tutto
Parra, Violeta (propr. Violeta del Carmen Parra Sandoval). – Cantautrice e poetessa cilena (San Carlos o San Fabián de Alico 1917 - Santiago de Chile 1967). Autodidatta e con una precoce predilezione [...] inciso i suoi primi album, i due volumi di Chants et danses du Chili (1956), e pubblicato il libro Poésie populaire des Andes (1963 il Musée de arts décoratifs (Louvre) di Parigi. Tornata in patria, dove aveva già fondato a Concepción il Museo del ...
Leggi Tutto
Fotografo francese (Lione 1923 - Parigi 2016). A contatto con H. Cartier-Bresson a partire dai primi anni Cinquanta, entrò a far parte dell'agenzia Magnum nel 1953. Le sue fotografie, frutto di numerosi [...] altre pubblicazioni: Femme du Japon (1951), Le visage du Viêt-nam du nord (1970), Gares et trains (1983), Le Grand Louvre (1989), Angkor: Marc Riboud, 50 ans de photographie (2004). Nel 1985 il Musée d'art moderne de la ville de Paris gli ha dedicato ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] rivoluzione, non rimanendone che frammenti conservati al Louvre, al museo di Cluny e nell'École des beaux e J. Lafont, La cathédrale de Rouen, Parigi s. a.; Michon e M. Martin du Gard, L'Abbaye de Jumièges, ivi s. a.; A. Porée, L'Art Normand, ivi ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36)
Hélène M. Castell Baltrusa¿tis
Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] XV, e una copia della Pietà monumentale, ora al Louvre, capolavoro della scuola avignonese.
Bibl.: M. Viollet-le-Duc ; L.-H. Labande, Bibliographie vauclusienne, 1894-1905; Catalogue duMusée municipal de Villeneuve-lès-Avignon, 1896; Abbé A. Requin, ...
Leggi Tutto
PUGET, Pierre
Y. Obriot
Scultore, pittore e architetto, nato a Marsiglia il 16 ottobre 1620, ivi morto il 2 dicembre 1694. Figlio di un muratore, la sua vocazione si rivelò presto. Dopo essere stato [...] le-Vicomte. A Genova scolpì l'Ercole gallo (Louvre), opera potente nella quale si rivela una profonda Lami, Dict. des sculpteurs de l'école française du règne de Louis XIV, ivi 1906; J. A. Gibert, Le Musée des Beaux-Arts de Marseille, ivi 1926; Ph ...
Leggi Tutto