Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] di questi esemplari, è identico a quello del v. del Louvre, prima citato. Questo fatto, oltre allo stile, che 1953, p. 121 ss.; IV, 1954, p. 153 ss.; id., Gobelet de verr émaillé duMusée d'Alger, in Lybica, III, 1955, p. 87 ss.; G. M. A. Richter-R. ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] e dei disegni di Roma, al Louvre e altrove). è probabile che sulle Pietro da Cortona nella Pinac. Capitolina, in Boll. dei Musei Comunali di Roma, IV(1957), pp. 5-14; pp. 162-168; J. Bean, Dessins romains du XVII siècle… (catal.), Paris 1959, pp. 23- ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] centrale con la Deposizione di Cristo (Besançon, Musée des beaux-arts; Béguin, 1996) fu di scultore (o collezionista) (Parigi, Louvre; ibid., pp. 138-140), eseguiti Berkeley 1993; S. Béguin, A propos du chef-d’oeuvre de Bronzino: la «Déploration ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Cortona (Nancy, Musée des beaux-arts) e la Morte di Cleopatra e Marco Antonio di Alessandro Turchi (Parigi, Louvre), ma in tale aggiunta a una lauta ricompensa, la nomina a "peintre du roi" di Francia, e mostra una preziosa e inedita approssimazione ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] Meaux (timpano del "Portail Maugarni" ora al Louvre) e di Mantes. L'esperienza della plastica . 62 ss.; J. Balogh, Études sur la collection de Sculptures Anciennes duMusée des Beaux Arts de Budapest, in Acta historiae Artium Hungarica, I(1953), ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] kỳlix a figure rosse databile intorno al 500, oggi al Louvre, come motivo isolato derivato forse dalle scene con Memnone, e Mitt., XXXIV, 1909, pp. 29-32; P. Graindor, Tête de nègre duMusée de Berlin, in Bull. Corr. Hell., XXXIX, 1915, pp. 102-112; ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] J. Gran Aymerich e altri, Sur deux groupes de bucchero examinés au Louvre, in MEFRA, XCVII, 1985, p. 611 ss.; M. Cristofani XLI. Orvieto. Museo Claudio Faina, I, Roma 1969; L. Battoli, M. Bizzarri, Le Musée archéologique du Palais Faina. Orvieto ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] C.). Gli esemplari migliori di questa serie sono quelli del Louvre, uno da Reims e un altro da Coligny. Quest'ultimo Le Gall, Recherches sur le culte du Tibre, Parigi 1953, p. 28, tav. x, 3. Rilievo frammentario del Museo delle Terme: P. Hommel, op. ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Arnegunda, nella tomba 49 di Saint-Denis (Parigi, Louvre), con la presenza di teste di rapaci e di cinghiali 1985; P. Perin, Collections mérovingiennes (Catalogues d'art et d'histoire duMusée Carnavalet, 2), Paris 1985; id., Le Haut Moyen Age, in Le ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] des Médicis à Henri IV, roi de France et de Navarre. Musée national du château de Pau 1er avril-30 juin 2010 (catal.), a cura Poussin del 1638 per la pitturazione della Grande Galerie del Louvre, per la quale l’artista ricorse a motivi dell’Arco ...
Leggi Tutto