PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] S. Michele arcangelo che lotta con il drago (per es. Parigi, Louvre, inv. nr. OA 7286) e, tra le scene della vita Graz 1970), pp. 218-235; X. Barbier de Montault, Les crosses dumusée chrétien du Vatican, RevAC 17, 1874, pp. 31-37; C. Cahier, Crosse ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Vergine o a s. Anna derivano i tre rilievi del Louvre con Gioacchino scacciato dal tempio, l'Incontro alla Porta 1979, pp. 264 s., cheda n. 46; Musée d'art et d'histoire, M. Natale, Peintures italiennes du XIV au XVIII siècle..., Genève 1979, pp. 38 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] tre esemplari, due al Louvre e uno riutilizzato nella Yerebatan . M. Lane, A Group of Steles from Byzantium, in Muse, III, 1969, pp. 35-41; R. Merkelbach, Eine J. Ch. Baity, Hierarchie de l'Empire et Image du Mond, la face nord-ouest de la base de l' ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Madonna col Bambino fra i ss. Girolamo e Zenobio (Parigi, Louvre), eseguite da Mariotto Albertinelli nel 1506 (McKillop, pp. 123 Skubiszewska, Franciabigio's two tondi with Annunciation, in Bulletin duMusée national de Varsovie, XVI (1975), 3, pp. 84 ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] una lastra del Sebastèion di Afrodisiade. Una statua al Louvre, già Borghese (inv. Ma. 352) ha il medesimo J. Chamay, J. L. Maier, Deux marbres duMusée de Genève, ibid., pp. 125-127; C. Wehrli, À propos du papyrus Latin VII de Genève, ibid., p. 135 ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] di Marle; Madonna detta di Abbeville, Parigi, Louvre).Dell'arte vetraria, nonostante le rilevanti distruzioni, Le Moyen Age au Musée de Picardie, Amiens 1992; L'art du haut Moyen Age dans le nord-ouest de la France, "Actes du Colloque, Saint-Riquier ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] R. A. Staccioli, A proposito di un'urnetta ceretana del Museo del Louvre, in MEFRA, LXXXIII, 1971, p. 29 ss.; R 157 ss.; F. H. Pairault-Massa, L'urne funéraire en terre cuite du Worcester Art Museum. Quelques problèmes, in L'art décoratif â Rome, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi (v. vol. II, p. 846)
Ch. Dehl von Kaenel
Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della conoscenza dei vasi corinzi. [...] , pp. 1-15; I. Strnm, The Painter of Louvre E 574, in ActaArch, XXXII, 1961, pp. 173-
Forme: D. Callipolitis-Feytmans, Evolution du plat corinthien, in BCH, LXXXVI, G. Szilágyi, CVA Hongrie, 1. Budapest, Musée des Beaux-Arts, I, Bonn-Budapest 1981 ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] di S. Quintino (Parigi, Louvre) di Francesco Marmitta datata all e s. Lucia (Parigi, chiesa di St-Étienne du Monot), per la chiesa di S. Lucia a Castris - M. Utili - N. Spinosa, in Museo e Gallerie nazionali di Capodimonte. La collezione Farnese. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] lo studio con la Testa di bambino a matita nera del Louvre (Baudequin); i Ss. Giovanni Evangelista e Matteo con l'angelo pp. 23-61; J.-C. Baudequin, in Disegno. Les dessins italiens duMusée de Rennes (catal., Modena-Rennes), Rennes 1990, p. 32; M. ...
Leggi Tutto