PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] dalla Madonna del diadema del Louvre (1510-11), mentre un Cristo già nel battistero e oggi nel Museo dell’Opera del duomo. I primi pagamenti 31 ss.; B. Berenson, Le carton attribué à Raphaël du British Museum, in Gazette des beaux-arts, XXXIX (1897 ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] forma precedente. Il n. ha forse significato cultuale in un'anfora panatenaica del Louvre (313 a. C.) con due tipi di n., di cui il più Wilpert, Le nimbe carré, à propos d'une momie peinte dumusée egyptien au Vatican, in Mélanges d'arch. et d'hist. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] continuò sotto la Restaurazione nella Description des antiques duMusée Royal, stampata nel 1817. Confermato infatti nelle XXVIII (1996), pp. 42-51; D. Gallo, Les Antiques au Louvre. Une accumulation de chefs-d’œuvre, in Dominique-Vivant Denon. L’œil ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] di Vini, sparsi tra vari musei – anche se i nuclei più importanti si trovano a Varsavia e al Louvre – sono comunque sempre di C. Monbeig Goguel, De Vérone à Florence: S. V. dessinateur, autour du “Martyre des dix-mille”, ibid., pp. 335-352; V. Tatrai, ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] quadro, e in quello di analogo soggetto (Parigi, Louvre), già in S. Benedetto Pollirone presso Mantova, documentato 3, XVII (1898), pp. 25-27; F. Gruyer, Notices des peintures duMusée de Chantilly, Paris 1899, p. 77; P. Toesca, Ricordi di un viaggio ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] antichi maestri, trascorrendo molte ore nelle sale del Louvre a disegnare. Negli anni parigini si applicò prevalentemente alla mostra «Quarante ans d’art italien du futurisme à nos jours» presso il Musée cantonal des beaux-arts di Losanna; mentre ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] parte della critica ha individuato nel celebre trittico del Louvre (inv. 20197), datato 1333 e forse proveniente dalla allegoria agostiniana e conservati tra il Museo civico d’arte antica di Torino e il Musée National du Moyen Age di Parigi (Volpe ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] 47-81; A. De Ridder, Bronzes Ant. Louvre, Les figurines, I, Parigi 1913, p. 76 Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques du Sarapieion de Memphis, Parigi 1955, p. 76, 485 ss.; L. Castiglione, in Bull. Musée Nat. hongrois d. Beaux Arts, XII, 1958 ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] S. Agata in carcere (Le Havre, Musée des beaux-arts) già attribuito a Ludovico , rimane il disegno conservato al Louvre (ibid., tav. 6), nel . Volle, Musées de France. Répertoire des peintures italiennes du XVIIIe siècle, Paris 1988, p. 84; A. ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] e datato 1785 con la Morte di Pirro (Parigi, Louvre) fa onorevolmente riferimento al suo maestro, il cui nome è Rome, Paris 1924, I, ad Indicem; A. Joubin, Catalogue des peintures duMusée Fabre, Montpellier 1926, nn. 473-476, 713; B. Lossky, Oeuvres ...
Leggi Tutto