VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] -nono decennio del Duecento, quali la Croce dipinta di S. Croce a Firenze e la Maestà ora a Parigi (MuséeduLouvre). Alcuni elementi di maggiore arcaismo (Donati, p. 149; Bellosi [1985], 2015, p. 162) potrebbero addirittura indurre a sospettare ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] , London 1964, p. 313), o forse anche verso l'area padana più centrale (j.-R. Gaborit, Nouvelles acquisitions. MuséeduLouvre, in Revue duLouvre, XXII [1972], pp. 35 s.), assai meno opportuno in altre.
Non vanno attribuite a D. le seguenti opere ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] Nuvolone lo confermano i dipinti realizzati per il collezionismo privato in quegli anni – dal Martirio di una santa del MuséeduLouvre al Tarquinio e Lucrezia della collezione Borromeo all’Isola Bella – nei quali l’artista dimostra di dialogare da ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] S. Meloni Trkulja, in Gli Uffizi: catalogo generale, Firenze 1980, p. 969; C. Monbeig Goguel, in Dessins baroques florentins duMuséeduLouvre (catal.), a cura di F. Viatte - C. Monbeig Goguel, Paris 1981, pp. 230-235; G. Leoncini - G. Chiarelli, La ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] del Convegno... 1995, a cura di M. Jane Harris, University Park 2003, pp. 92-109; C. Monbeig-Goguel, MuséeduLouvre - Cabinet des Dessins, Inventaire général des dessins italiens, IV: dessins toscans, XVIe-XVIIIe siècles, II, 1620-1800, Paris 2005 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] die Frühaufklärung in Würzburg, in Wallraf-Richartz-Jahrbuch, LXXVIII (2017), pp. 225-263; S. Loire, Peintures italiennes du XVIIIe siècle duMuséeduLouvre, Paris 2017, pp. 340-355; T. segreto (catal., Vicenza), a cura di G. Beltramini - F. Magani ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II (catal.), Firenze 1969, pp. 13 s.; Dessins ital. duMuséeduLouvre, Paris 1972, ad Indicem; V. Pace, Contributi al catal. di alcuni pittori dello studiolo di Francesco I, in Paragone ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] e il 1592; T. Pignatti, in Franzoi - Pignatti - Wolters, 1990, pp. 298-352).
Sebbene il bozzetto conservato al MuséeduLouvre dimostri come l’idea originale di rappresentare le sfere celesti secondo un andamento rotante spetti a Jacopo, la critica è ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] , The development of the Ital. schools of painting, XIII, The Hague 1931, pp. 390-427; B. Berenson, Un dessin de B. au MuséeduLouvre, in Gazette des Beaux Arts, s. 6, VIII (1932), pp. 75-78; L. Venturi, Ital. paint. in America, Milano 1933, II, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] in The Cleveland Museum of art: European painting, Cleveland 1974, p. 73; Catalogue sommaire illustré des peintures duMuséeduLouvre, II, Italie, Paris 1981, p. 182; M.A Pavone - V. Pacelli, Enciclopedia bernardiniana, II, Iconografia, Salerno 1981 ...
Leggi Tutto