CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Rosci, Mostra del Cerano, Novara 1964, n. 98, pp. 85 s.; G. Bazin, Le Caravage et la peinture italienne du XVIIe siècle au MuséeduLouvre, in Revue duLouvre, XV (1965), I, p. 5, fig. 4; A. E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] Kunst, 2 voll., Frankfurt a.M. 1940; M. Aubert, Note sur la tête d'apôtre provenant de Mehun-sur-Yèvre et conservée au MuséeduLouvre, BMon 101, 1942, pp. 297-303; L. Labande-Mailfert, Le Palais de justice de Poitiers, CAF 109, 1951, pp. 26-43; H ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Series, London 1980, pp. 120-23; C. Monbeig Goguel, in C. Monbeig Goguel-F. Viatte, Dessins baroques florentins duMuséeduLouvre, Paris 1981, pp. 188-195; S. Mascalchi, Anticipazioni sul mecenatismo del cardinale Carlo de' Medici..., in Gli Uffizi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Ercole de' Roberti (catal., Ferrara), a cura di F. Toniolo, Modena 1998, pp. 105-113, 115-125; Pisanello. Actes du Colloque organisé au MuséeduLouvre par le Service culturel… 1996, a cura di D. Cordellier - B. Py, II, Paris 1998, pp. 580, 628, 634 ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] , Syria 11, 1930, pp. 59-90, 216-241; id., Un bain damasquin du XIIIe siècle, ivi, pp. 370-380; E. de Lorey, Les mosaïques de la J. Sauvaget, Une ancienne représentation de Damas au muséeduLouvre, Bulletin d'études orientales 11, 1945-1946, pp. ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] mantovano, mentre attorno al 1618 il F. concepì la Melanconia (Venezia, Gallerie dell'Accademia; altro esemplare a Parigi, MuséeduLouvre), un'immagine di enorme fortuna, da cui furono tratte messi di copie e versioni, contemporanee e posteriori.
A ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] istoriati attribuiti a Liberale stesso. Tra questi si segnalano il Ratto di Elena (Avignone, Muséedu Petit-Palais), il Ratto d'Europa (Parigi, MuséeduLouvre) e le tre tavole ricavate da un unico pezzo raffiguranti Serenata, Giocatori di scacchi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] polittico pisano cui potrebbero appartenere anche le tavole con i Ss. Francesco e Antonio oggi rispettivamente a Parigi (MuséeduLouvre) e a Williamstown (Williams College Museum of art).
Opere fiorentine degli anni della maturità del maestro nel ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] , Mostra di incis. di S. D., Firenze 1973; Id., Un libro su S. D., in Paragone, XXIV (1973), 279, pp. 54-76; MuséeduLouvre, Cab. des dessins, F. Viatte, Dessins de S. D., Paris 1974; E. Borea, Dipinti alla Petraia per d. Lorenzo de' Medici: S ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Campana, con la Madonna col Bambino in trono tra i ss. Francesco, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Antonio (Parigi, MuséeduLouvre), del 1354, e quello con la Madonna col Bambino e otto santi un tempo nella collegiata di S. Giorgio a ...
Leggi Tutto