Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] funebri di artigiani, tra cui il monumento di T. Statilius Aper, quello di Aebutius e il Lapis Capponianus, tutti ai MuseiCapitolini di Roma; la stele funeraria di P. Celerius Amandus presso il Cardo Maximus di Ostia; un sarcofago nelle catacombe di ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] 'arena. Tipico del tempo fu il fervore degli studi antiquari, che si concretizzò nel 1750 nell'inventario del MuseoCapitolino, arricchito allora di nuove importanti acquisizioni.
Fra i provvedimenti presi per l'Anno Santo 1775 figurano l'istituzione ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] oggi. Si pensi all'esempio, drammatico ma illuminante, di noti musei di sito, quale quello dell'Agorà di Atene nella ricostruita Stoà è quello realizzato a Roma presso l'atrio dei MuseiCapitolini, dove, a conclusione dell'intervento del 1994 di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] e che l'episodio rappresentato si riferisce a un'importante vittoria nell'ippodromo della città. Un'anfora a figure nere dei MuseiCapitolini a Roma (inv. 74), databile fra il 530 e il 520 a.C. e attribuita al cosiddetto Maestro dei Conservatori ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] in Mitteilungen des Deutschen archäologischen Instituts. Römische Abteilung, 21 (1906), pp. 332-386; F. Ghedini, Il carro dei MuseiCapitolini: epos e mito nella società tardo antica, Roma 2009 (Antenor. Quaderni, 13).
17 J.W. Salomonson, Late-Roman ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , con riprese, in alcuni casi, da fregi romani antichi contenenti rappresentazioni macchinali, come quelli ora ai MuseiCapitolini.
Questo capolavoro artistico ha una controparte testuale in un manoscritto di Francesco, l’Opusculum de architectura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] di quello di Giunone Regina, il simulacro della quale è stato riconosciuto nella testa femminile colossale conservata ai MuseiCapitolini. La scultura, ispirata a modelli greci del IV sec. a.C. reinterpretati dalla sensibilità ellenistica, faceva ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...