BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] in S. Pietro: di dimensioni straordinariamente grandi, doveva rappresentare la Sepoltura della santa. Per questa pittura (Roma, MuseiCapitolini) l'artista ricevette 1000 scudi e una catena d'oro. L'opera ebbe non solo l'entusiastica approvazione ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] dell'ingresso - quattro riproducono, semplificandoli, quelli dell'arco di Costantino a Roma, e il quinto un bassorilievo dei MuseiCapitolini - e quattro fregi della sala da pranzo a soggetti antichi (Croft Murray).
I cataloghi delle due vendite che ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] Museum; 1787, Philadephia, Philadelphia Museum of Art) e del Centauro anziano dei MuseiCapitolini (1784, Londra, Victoria and Albert Museum); Dioniso Sardanapalo dei Musei Vaticani (1784, Sotheby’s, Londra, 6 dicembre 2011, n. 85); Ercole Farnese ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] a carte manoscritte e disegni – fu ceduta dalla sorella al Comune di Roma e collocata nei MuseiCapitolini.
Fonti e Bibl.: L’Archivio storico Capitolino di Roma conserva il nucleo delle carte manoscritte donate al Comune (i disegni sono irreperibili ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] 1635 e ampiamente celebrate dalla critica secentesca (conservate presso il British Museum di Londra, il Medagliere dei MuseiCapitolini a Roma, nella Collezione Molinari al Bowdoin College di Brunswick, nella Samuel H. Kress Collection della National ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] Marino (nel territorio dell’antica città di Bovillae), la Tabula Iliaca poi custodita nei MuseiCapitolini di Roma – donde la denominazione Capitolina –, ritrovamento avvenuto non molti anni prima che fosse stampata la Explicatio veteris Tabellae ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] Romagna... 2005, a cura di M. Rosa - M. Colonna, Roma 2010, pp. 237-258; F.P. Arata, Il secolo d’oro del MuseoCapitolino 1733-1838. Nascita e fondazione della prima collezione pubblica di antichità, Roma 2016, pp. 187-214; D. Gallo, I Visconti e la ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] 1887, pp. 29; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, I, Romae 1891, pp. 53-59; U. Mancuso, La "Tabula Iliaca" del MuseoCapitolino, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., stor., filol., s. 5, XIV (1911), pp. 666 ss.; T. Ashby ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] dedicata a R. Guttuso in Castel Sant’Angelo, «Jackson Pollock» a Palazzo Venezia (1983), «Riscoprire Pompei» presso i MuseiCapitolini (1993). Tra i suoi ultimi lavori è il progetto di restauro e musealizzazione del complesso delle Sette sale a colle ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] collocarsi in Campidoglio (Pastina, pp. 73 s.). Il Senato romano, per omaggio a Clemente XII che aveva donato al MuseoCapitolino una collezione di bassorilievi, impegnò con un contratto firmato il 10 sett. 1737 il Giardoni. Il modello della statua ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...