Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994
ANACREONTE (᾿Ανακρέων)
G. Sena Chiesa
Poeta lirico greco, nato a Teo, città ionica dell'Asia Minore. Visse nel VI sec. a. C. La sua poesia fu essenzialmente di [...] quella che è a noi nota da diverse repliche in marmo di età romana, fra cui una testa marmorea dei MuseiCapitolini con l'iscrizione "᾿Ανακρέων λυρικός", che ha permesso la sicura identificazione del tipo. La copia nota come A. Borghese (Gliptoteca ...
Leggi Tutto
CAELESTIS
S. Meschini
La C. dei Romani deriva dalla Tanit punica, venerata a Cartagine e derivata a sua volta dall'Astarte fenicia, benché alla sua formazione abbiano contribuito divinità siriache come [...] sono quelli come Artemide-Luna e quello come Cibele sul leone. A questo ultimo tipo si richiama il frontoncino mutilo dei MuseiCapitolini, del I sec. d. C., che presenta C. sul leone con il capo ornato dagli uraei di Iside, alla sua destra ...
Leggi Tutto
ARISTEAS (᾿Aριστέας; nella firma ᾿Αριστίας)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Afrodisiade (in Caria); con Papias scrisse il proprio nome sul plinto di due Centauri in marmo bigio-morato, provenienti da [...] replica proveniente da Albano.
Da Villa Adriana proviene pure la statua del Satiro di rosso antico conservata a Roma nel MuseoCapitolino, le cui analogie con il Centauro giovane rendono attendibile l'ipotesi che anch'essa, sebbene non firmata, sia ...
Leggi Tutto
TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timotheus)
Red.
2°. - Generale e uomo politico ateniese, figlio di Conone e, forse, di una donna tracia.
Nato nel 407, amico di Platone e allievo di Isocrate, fu stratega nel 379 e [...] statere di elettro di Cizico, databile tra il 400 e il 359 (v. vol. vi, fig. 812) e in un ritratto dei MuseiCapitolini (Arndt-Bruckmann, 367-8). Tale identificazione è stata seguita da qualche studioso, ma appare tutt'altro che sicura.
Bibl.: J. P ...
Leggi Tutto
EPIMENIDE (᾿Επιμενίδης, Epimenâdes)
L. Laurenzi
Sacerdote e teologo cretese contemporaneo di Solone che, secondo la leggenda (Paus., i, 14, 4; Diog. Laert., i, x, 109), per quaranta o cinquantasette [...] e poi abbandonata è nel rilievo raffigurante un vecchio appoggiato a un tronco d'albero, davanti a una Musa, nei MuseiCapitolini, databile intorno al 250 a. C.
Bibl.: L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, nn. 6 e 7 (con bibl. precedente ...
Leggi Tutto
POLYNEIKES (Πολυμνείκης)
P. Moreno
Scultore di Afrodisiade, noto da due firme: una su un frammento di Tabula Iliaca proveniente da Roma, l'altra su una piccola base dall'Asia Minore.
Il frammento romano, [...] alle navi dei Greci. Il frammento poteva appartenere alla tavola in marmo palombino di cui si conserva un piccolo pezzo ai MuseiCapitolini. La base in marmo bianco trovata a Domusboǧaz (e che pertanto potrebbe provenire da Priene come da Tebe del ...
Leggi Tutto
ALCEO (᾿Ακλαῖος)
G. Sena Chiesa
Poeta lirico greco, di Lesbo. Visse fra il VII e il VI sec. a. C. La figura di A. appare spesso rappresentata su vasi attici, segno della sua grande popolarità. Molto [...] a Saffo; così, ad esempio, su di un kàlathos del museo di Berlino attribuito al Pittore di Brygos (480 a. C lirico del Louvre, di cui è nota una replica del corpo ai MuseiCapitolini. Si tratta di una copia mediocre di originale bronzeo della II metà ...
Leggi Tutto
STIGE (Στύξ, Styx)
G. Saletti
Fiume dell'Oltretomba (Hom., Il., viii, 369; Hes., Theog., 775-806), da cui derivava il Cocito, affluente dell'Acheronte (Hom., Od., x, 514).
Come l'Acheronte veniva identificato [...] come una figura femminile, seduta su una roccia. Tra i monumenti piu interessanti, ricordiamo la Tensa Capitolina, il piatto marmoreo pure ai museiCapitolini, il rilievo sul lato orientale della Colonna di Igel, il mosaico di Xanthos.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
GORDIANO I (Marcus Antonius Gordianus Africanus Senior)
V. Scrinari
Proconsole dell'Africa, qui eletto a tarda età, imperatore romano per poche settimane nel 238 insieme al figlio Gordiano II; questi [...] 'iconografia dell'imperatore Massimino il Trace. Di attribuzione discussa i ritratti a Londra (British Museum), a Roma (MuseiCapitolini), a Copenaghen (Gliptoteca Ny Carlsberg).
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, Stoccarad 1882-1894, II, 3 ...
Leggi Tutto
APULEIO (Apuleius)
G. Sena Chiesa
Scrittore romano del II sec. d. C. Di A. esiste una tarda immagine sul diritto di un contorniato (v.). La testa è di profilo, di aspetto giovanile. I capelli ondulati [...] fisionomico. Ipotesi di appartenenza alla iconografia di A. sono state avanzate per il cosiddetto "ritratto di barbaro" dei MuseiCapitolini (Sala dei Filosofi, 59).
Bibl: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, I, Stoccarda 1882, p. 284 ss.; Münztaf ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...