DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] il tema. Probabile è l'identificazione con D. tra Anfione e Zeto del gruppo rappresentato su un'urna etrusca dei MuseiVaticani.
Anche la scultura pergamena trattò questo soggetto: un rilievo del tempio innalzato a Cizico da Attalo II ed Eumene II ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] , tav. 6, 3) è stato identificato C. II, fanciullo di 10-15 anni circa, nel busto di porfido dei MuseiVaticani, notevole esempio di classicismo costantiniano (ma da H. Schönebeck, considerato un falso).
Infine sono da ricordare il medaglione sulla ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] recentemente scoperti, un ritratto di Ostia (inv. 454), al quale si associano i ritratti di Oslo e dei Magazzini dei MuseiVaticani (inv. 728), un po' più maturo, ma che conserva anch'esso la morbida e sfumata modellatura chiaroscurale dello stile ...
Leggi Tutto
Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994
AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos)
C. Caprino
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone.
Secondo la tradizione [...] sul fregio N del portico N dell'Eretteo e sul c. d. Thesèion di Atene. In un frammento di rilievo nei MuseiVaticani, proveniente da Ostia, è rappresentata la medesima scena, con una delle Cecropidi - ma anche le altre due dovevano esservi effigiate ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Gioacchino
Giovanna Odorisio
Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] ed Euripide. Il F. ottenne inoltre che la cifra pattuita fosse tramutata in un vitalizio di 12 scudi al mese (Arch. stor. d. MuseiVaticani, 3, V, 1, 3, ff. 127 s.).
Nel 1804, nella "casa Bavari" al Babuino, abitava con i Falcioni anche Anna Travetti ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] . Dalla località Montesanto, poco lontano dal centro urbano, a N-O, proviene la statua del cosiddetto Marte (MuseiVaticani). Fu trovata nel 1835 tra quattro lastre di travertino, forse intenzionalmente sepolta per evitarne la distruzione. La statua ...
Leggi Tutto
PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus)
C. Gonnelli
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone.
Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] .
P. è quasi sempre presente nelle rappresentazioni della nascita di Erittonio. Su un frammento da Ostia ai MuseiVaticani è rappresentato il momento anteriore alla nascita: Efesto raccomanda il silenzio a una delle Cecropidi, ma dovevano esservi ...
Leggi Tutto
ERIS (῎Ερις)
A. Comotti
Dea della discordia e della contesa.
Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] e un bastoncello puntuto in mano, contrapposta a Ethis (Voluptas?); e uno specchio da Bomarzo attualmente nel Museo Etrusco Gregoriano dei MuseiVaticani dove E. assiste alla gara tra la musa Euturpa (Euterpe) e il cantore Phamu (Thamyris).
Monumenti ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] 7). Nelle arti figurative L. è spesso rappresentata come madre dei Dioscuri (ad esempio sull'anfora di Exekias nei MuseiVaticani). Un considerevole numero di vasi databili nella seconda metà del V sec. rappresenta la scena del ritrovamento dell'uovo ...
Leggi Tutto
PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe)
E. Paribeni
Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] debba giustificare l'assunzione che anche la statua, nota in varie edizioni (MuseiVaticani, museo di Teheran da Persepoli) e in un alto rilievo (MuseiVaticani), debba figurare Penelope. Che infatti questo schema sia stato trasferito o adattato ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...