ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] stata supplita in gesso. Un esemplare del tipo di testa appartenente ad Aristogitone si trova già da tempo nei MuseiVaticani. La prova inconfutabile della identificazione di questa testa barbata, propugnata in base a motivi puramente stilistici, fu ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] il 1815 e il 1828, ma si lega all'ambiente romano per precisi richiami del suo interno alla sala delle Muse, di M. Simonetti, nei MuseiVaticani. Ad Oristano nel 1841 costruì ex novo, usando ancora l'impianto centrico e un portico d'ordine dorico la ...
Leggi Tutto
ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus)
L. Laurenzi*
Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C.
Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] , secondo lo Schefold, il ritratto ritrovato a Ravenna (Arch. Anz., 1940, p. 389, fig. 9) e uno della Sala delle Muse nei MuseiVaticani (G. Lippold, Vatikan Katalog, Musensal, n. 494). Ivi la grafia è più lineare e minore è la corporeità.
L'ipotesi ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] trovata all'Amyklaion di Sparta, ora ad Atene. Dello stesso tipo è nota pure un'altra copia in un erma dal Celio, ai MuseiVaticani: si tratta di un originale della seconda metà del V sec. a. C. non lontano dal Temistocle di Ostia, dall'Omero cieco e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] e dal popolo della diocesi padovana - che riproduceva nelle forme la basilica di S. Antonio.
L'oggetto, tuttora conservato nei MuseiVaticani, è prova di virtuosismo tecnico e unisce il cesello allo smalto e all'uso delle pietre preziose. L'edificio ...
Leggi Tutto
DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes)
P. E. Arias*
Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.).
Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] concentrazione, che si esprime entro un ritmo geometrico chiuso ben visibile nelle due copie complete del Braccio Nuovo dei MuseiVaticani, la più celebre, e della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (già a Knole nel Kent) costituisce un punto ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. iv, pp. 465-466)
E. Lissi Caronna
Già il Colburn (Am. Journ. Arch., xviii, 1914, pp. 366-369) aveva trattato del teatro di L., ma solo nel [...] con candelabro e grifo) scavati dal 1832 al 1839. Nelle immediate vicinanze si rinvenne, nel 1865, la statua di Claudio oggi nei MuseiVaticani, Sala Rotonda. La sola fonte antica che ricordi il teatro di L. è l'epigrafe G.I.L., xiv, 2127, che ne ...
Leggi Tutto
DECIO (Gaius Messius Traianus Decius)
F. Panvini Rosati*
Imperatore romano. Nacque nella Pannonia, a Budalia presso Sirmium. Incerto l'anno della nascita, ma si può collocare tra il 190 e il 200 d. C.. [...] se idealizzata, con le effigi monetali. Altri probabili ritratti di D. sono (v. Felletti Maj, Icon. rom. imp.) uno ai MuseiVaticani (Giardino della Pigna) e uno a Monaco (Lenbachhaus).
Si deve infine riconoscere il ritratto di D. in una testa di ...
Leggi Tutto
Vedi AETION. - 1 dell'anno: 1958 - 1994
AETION (᾿Αετίων, Aëtĭon)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco fiorito, secondo Plinio (xxxv, 78), nella CVII olimpiade, ossia tra il 359 e il 352 a. C.; il [...] giuocavano intorno agli sposi con le armi di Alessandro. Si è pensato che il celebre dipinto delle Nozze Aldobrandine dei MuseiVaticani potesse essere una replica di questo quadro: non di replica si tratta, ma di un soggetto dionisiaco di carattere ...
Leggi Tutto
ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo)
D. Mustilli
La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] , che il testo fosse talvolta inviato per iscritto alle truppe.
La notissima statua di Augusto di Prima Porta (MuseiVaticani) rappresenta l'imperatore nell'atto di pronunziare un'allocuzione. La rappresentazione dell'a. è frequente, oltre che nelle ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...