Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in viale B. Buozzi. Nel suo ambito è sorta nel 1956 una sezione storica, divenuta dal 1982 autonoma.
La nascita dei Museicapitolini viene fatta risalire al 1471, quando Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee di grande valore ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] di Berlino, delle sculture dei Magazzini Vaticani, dei sarcofagi nel Museo di Pretestato, del nuovo MuseoCapitolino, della Raccolta Guglielmi del Vaticano, delle oreficerie del Museo di Napoli.
La critica d'arte antica richiede una complessa ricerca ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] 1959, ad Indicem; P. Pelagatti, in Enc. dell'arte antica, III, Roma 1960, p. 611; C. Pietrangeli, I presidenti del MuseoCapitolino, in Capitolium, XXXVIII (1963), pp. 604-609; A. La Padula, Roma e la regione nell'epoca napoleonica, Roma 1969, pp. 91 ...
Leggi Tutto
Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994
BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus)
A. Longo
Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] fronte a quasi tutte le identificazioni di presunti ritratti di Bruto.
Il più famoso di questi è quello di marmo del MuseoCapitolino (S. Jones, Catal., Glad. 16, p. 355) probabilmente del I sec. d. C., opera di valore intrinseco notevolissimo per la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Pontifici v. Vaticano).
I. - M u s e i C o m u n a l i. - 1. MuseiCapitolini. - I MuseiCapitolini si possono considerare fondati nel 1471 quando Sisto IV donò al Popolo Romano un gruppo di sculture bronzee, già conservate al Laterano, tra cui la ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ben noti centauri in durissimo marmo, ad imitazione del bronzo, per la villa di Adriano, oggi conservati al MuseoCapitolino (v. aristhas, 2°), con ogni probabilità varianti di creazioni ellenistiche. Ma di particolare interesse è l'indicazione che ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Flavia ha dato ritratti di particolare finezza ed eleganza (si ricordi, per tutte, la dama dal collo lungo del MuseoCapitolino, Stanza degli Imperatori, n. 23). La torsione laterale della testa diviene una formula preferita per dar spirito al r ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] gruppo anche i s. bacchici Gardner-Farnese e il s. con eroti di Porto (Ostia Antica, museo). Seguono nel secondo venticinquennio del III sec. opere come il s. di Achille del MuseoCapitolino (A.S.R., 2,25), il s. di Ippolito di Arles (A.S.R., 3, 16o ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] nonché le "colombe che si abbeverano sull'orlo di un vaso", di cui la replica più fine e più famosa è quella del MuseoCapitolino.
I documenti originali più antichi di opere in m. non sembrano risalire molto più su della seconda metà del sec. II a. C ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...