Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in Palazzo Pamphili.
Durante il pontificato diAlessandro VII Bernini inizia il colonnato di S. Pietro, compie la scala
Il Museodi Palazzo di Venezia (dal 1922) riunisce una collezione di dipinti compresi tra 14° e 17° sec. e raccolte di oggetti d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] sec. fiorì anche la pittura, con dossali (Museodi Bergen) e soffitti dipinti (chiesa di Torpo). Dalla metà del 14° sec., l’ , 2000; Nuova Biblioteca diAlessandria d’Egitto, 2001), cui si deve anche la nuova Opera House di Oslo (2008).
Musica
...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] a compiere l'opera di ristrutturazione il manager Roberto D'Alessandro, posto a capo del di architettura di I. Gardella (1975-89), gli allestimenti museali di F. Albini (Tesoro di S. Lorenzo, 1952; Museodi S. Agostino, 1977-92), gli interventi di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di scultura del museodi Salonicco. Utile l'edizione di alcuni santuari di Lemno. Importanti le edizioni di sculture e di ceramiche di Thasos e del museodi nel 4° millennio a.C., all'arrivo diAlessandro Magno (332 a.C.), sebbene per diversi aspetti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di scultura del museodi Salonicco. Utile l'edizione di alcuni santuari di Lemno. Importanti le edizioni di sculture e di ceramiche di Thasos e del museodi nel 4° millennio a.C., all'arrivo diAlessandro Magno (332 a.C.), sebbene per diversi aspetti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] conquista romana, si affermarono anche atleti professionisti diAlessandria e dell'Asia Minore. Al contrario dei un'anfora ugualmente del 6° sec., il vaso di Anfiarao, conservato nel Museodi Berlino.
Teseo, figura eminente del ciclo eracleo, avrebbe ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] alla fine del III secolo Antioco III di Siria cerca di riunificare l’impero diAlessandro, ma già al principio del II secolo der Goldschmiede-Arbeiten, Athen 1938 (Catalogo del Museo Benaki di Atene).
P. Amandry, Collection Hélène Stathatos, ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. diAlessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] Musaico di Acqui nel R. Museodi Antichità di Torino, Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la provincia di Torino Cuttica, La pittura delle pievi nel territorio diAlessandria dal XII al XV secolo, Alessandria 1983, pp. 137-172: 140;
T ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] 2002-2008) dello studio 5+1.
Musei, gallerie, biblioteche
La pinacoteca di Brera (nel palazzo omonimo), massima raccolta passata a Venezia; arrivava invece, comprendendo Stradella, Tortona, Alessandria, Valenza, fino al Po al punto dove sbocca la ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
eco-scultura
s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆ [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista piemontese....