POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Accademia di belle arti diBrera già nel 1872.
I docenti diBrera che più ebbero peso sulla carriera successiva di Pogliaghi fronte italiano. Le illustrazioni monocrome sono oggi conservate al Museo centrale del Risorgimento a Roma.
Nel 1914 il ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] da L. Bisi, docente di prospettiva all'Accademia diBrera, ad occupare il posto di aggiunto già tenuto dal Vimercati, (catal.), Milano 1970, p. 175;M. Monteverdi, La scenografia, in Museo teatrale alla Scala, Milano 1975, III, pp. 585-600; V. Frajese ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo
Raffaella Catini
Nacque a Milano nel 1755 o nel 1757. Si formò all'Accademia diBrera, frequentando i corsi di architettura e di prospettiva. Nel 1776 fu iscritto nel registro dei giovani [...] L. abbia risentito del giudizio di R. Gironi, direttore della Biblioteca diBrera e suo contemporaneo, il quale il Museo teatrale alla Scala.
Il L. morì a Urbino nel gennaio del 1839.
Oltre alle osservazioni sul saggio di architettura teatrale di ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...