ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] dei monumenti medioevali, e tale significato il L'Orange pensa si possa riconoscere anche in una lastra del museodi Tebe ed in altra del MuseodiCastelSant'Angelo a Roma, entrambe databili tra il VII e l'VIII sec. d. C. Della prima è conservato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Primoli. L’edificio ospita la collezione Praz.
Il Museo nazionale militare e d’arte diCastelSant’Angelo possiede un’importante armeria e raccolte d’interesse storico-militare.
Il Museo degli strumenti musicali riunisce circa 3000 esemplari a ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] 18° e 19° sec., furono sistemati anche i locali dei musei, in genere nel gusto neoclassico.
Il nuovo edificio della Pinacoteca 1970 nel palazzo Pio, presso CastelSant’Angelo. La Radio vaticana trasmette in una quarantina di lingue ed è stata diretta ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Benevento (i castra diCastel San Pietro e di Avella e le fortificazioni di Civita c. visconteo (c. di Pavia, Sant'Angelo Lodigiano e Pandino).In Arbas y el Onsella. Problemas metodológicos, Boletín del Museo e Instituto "Camón Aznar" 20, 1985, pp ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] CastelSant'Angelo avvenne, però, dopo la ritirata dei Francesi, quando fu arrestato per un'insussistente accusa di 128, 158, 161f, 183f, 189, 241, 243; C. Pietrangeli, Il Museodi Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, p. 192; R. Meiggs, Ostia, ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] affreschi della chiesa inferiore di S. Clemente e quelli diCastelSant'Elia presso Nepi. Bambino, angeli e figure disanti, mentre Oriente e Occidente, ivi, novembre 1986.
C. Strano, Anagni. Museo del Tesoro del Duomo, BArte, suppl. al nr. 30, 1986 ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] 1984, pp. 346-349).
Museo del Duomo
Il Mus. del Duomo conserva manufatti di straordinario valore storico-artistico; il polittico degli Zavattari in CastelSant'Angelo. Contributi per la pittura tardogotica in Lombardia, a cura di A. Ghidoli, cat., ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di stadio esistente fino al '700 a N-O diCastelSant'Angelo (cfr. sopra, Gaianum).
5. Ludi. - Scuole di ; id., Nuova Serie, Roma 1907; G. Barracco-L. Pollak, Catalogo del Museodi scultura antica, Roma 1910; W. Helbig-W. Amelung, Führer, 1a, Lipsia ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] diCasteldi Decima e della Laurentina-Acqua Acetosa. Lo studio sistematico della necropoli di necropoli di tombe a grotticella a Sant'Angelo Muxaro, città in Emilia Romagna, a cura di G. Bermond Montanari, Museo civico archeologico, 26 sett. 1987-24 ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...