VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , il palazzo comunale, il Burgtheater, il parlamento, il museodistoriadell'arte e distoria naturale, l'accademia di belle arti, l'Opera) e nella serie di un nuovo tipo di case d'abitazioni conforme alle proporzioni ampliate. Entro questa ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] di Napoli] dove la gioventù viene allevata in quest'arteStoriadell'opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, ad Indicem; M. Rinaldi, Due secoli di s collection of letters in the Civ. Museo Bibl. di Bologna, a cura di A. Schnoeben, New York 1979, p. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] antichi.
Il Museodi Roma, istituito nel 1930, ha sede dal 1952 in palazzo Braschi e raccoglie pitture, sculture, arazzi, oggetti d’arte applicata, costumi (sec. 16°-19°), destinati a documentare la storia e la cultura della città dal Medioevo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] 2008), l’intervento di ristrutturazione dell’edificio di Punta della Dogana condotto da Tadao Ando (2009), che ospita il nuovo Centro d’arte contemporanea - Fondazione Pinault.
Istituti di cultura, biblioteche e musei
Tra gli istituti di cultura si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ° sec. la storiadelle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale della Penisola Iberica (➔ Iberica del Convento di S. Gonçalo de Amarante in museo d’arte, 1973, ma realizzato nel 1980-83). Gli artisti della generazione postbellica, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della Galleria Giannoni di Novara, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1994, 1, pp. 57-72.
M. Panzeri, L'informatica al servizio dei beni culturali. Una ricerca in progress tra museo e storiadell'arte ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Buonarroti, Museodistoriadella scienza, i due Museidell’Opera del duomo e di S. Croce, Museo Stibbert, Galleria Corsini, Museodi Marino Marini (ex-chiesa di S. Pancrazio), Museo-Centro diarte contemporanea a Rifredi, Casa-Museodi R. Siviero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] in pietra da stoffe e ricami (soprattutto 12°-13° sec.). La manifattura di stoffe e di tappeti ha infatti un’importanza non secondaria in tutta la storiadell’arte siriaca. Notevole anche la produzione di ceramica (ar-Raqqa e a Damasco, 13° sec.); l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della vita della piccola borghesia (C. Spitzweg). A. von Menzel è abile disegnatore e pittore distoriadi verifica e di dibattito dell’architettura contemporanea protrattesi anche negli anni 1990 e nel 21° sec. con opere quali il Museo all’artedi J. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] esperienze, rivisitando il passato dellastoriadell'arte, in particolare del periodo delle avanguardie, si presentano spesso come effimero revival, evidente nella continua riproposizione, in forma attualizzata, di stilemi storici. Rivendicando un ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...