La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] B.B. Shefton, Three Laconian Vase Painters, ibid., 49 (1954), pp. 299-310.
P. Pelagatti, La ceramica laconica del MuseodiTaranto, in ASAtene, 33-34 (1955-56), pp. 7-44.
C.M. Stibbe, Lakonische Vasenmaler des sechsten Jahrhunderts v. Chr., Amsterdam ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e politica dei Romani, Pirro tornò in Grecia (275). Taranto si arrese nel 272 e dovette entrare nella federazione italica, Il Museodi Palazzo di Venezia (dal 1922) riunisce una collezione di dipinti compresi tra 14° e 17° sec. e raccolte di oggetti ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di S. Martini (Museodi Capodimonte); pochi resti di affreschi in Castel Nuovo testimoniano la presenza di Giotto e di Maso. Nel duomo notevoli un mosaico di politica di consolidamento all’interno (acquisto del principato diTaranto) e di espansione, ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] occupò anche della difesa militare ed ebbe le funzioni d’armatore di flotte. L’espansione coloniale genovese ebbe inizio con la concessione, fatta da Boemondo diTaranto, di larghi privilegi commerciali ad Antiochia, in cambio degli aiuti durante l ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] furono probabilmente i principali intermediari di scambi tra il mondo egeo e l’Italia attraverso lo scalo diTaranto.
Nei secoli successivi l’ ° sec., sede del Museo archeologico; alberghi d’Alvernia, di Francia, di Spagna, di Provenza, d’Italia; ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] importazioni di ceramica geometrica sulle coste dell'Adriatico sin dall'8° secolo. Taranto è di scultura del museodi Salonicco. Utile l'edizione di alcuni santuari di Lemno. Importanti le edizioni di sculture e di ceramiche di Thasos e del museodi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] importazioni di ceramica geometrica sulle coste dell'Adriatico sin dall'8° secolo. Taranto è di scultura del museodi Salonicco. Utile l'edizione di alcuni santuari di Lemno. Importanti le edizioni di sculture e di ceramiche di Thasos e del museodi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] che videro tra i principali protagonisti Nicocle diTaranto, il quale riportò quattro vittorie consecutive su un'anfora ugualmente del 6° sec., il vaso di Anfiarao, conservato nel Museodi Berlino.
Teseo, figura eminente del ciclo eracleo, avrebbe ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Traffici micenei nel M editerraneo. Problemi storici e documentazione archeologica, Taranto 1986, pp. 303-14; K.M. Petruso, Keos VIII. della ricca collezione di pesi bizantini del Museodi Ginevra, N. Durr perveniva ad una libbra di 348 g, calcolata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] scavi sul Campidoglio (area del Giardino Romano e del Museo Nuovo), per i quali sono stati resi noti in , in RM, 59 (1982), pp. 35-46.
Dalla conquista diTaranto all’avvento di Silla
- in generale:
L. Pietilä Castrén, Magnificentia Publica. The ...
Leggi Tutto