Artista statunitense (n. York, Pennsylvania, 1955). Considerato l’erede di A. Warhol nel saper valorizzare gli effetti della massificazione e nell’ottenere il consenso del pubblico, dopo un’esperienza [...] Heart (2006); Metallic Venus (2010-12); Ballerinas (2010-14). Tra le mostre personali si ricordano: MuseoGuggenheim di Bilbao (1997), Museo archeologico di Napoli (2003), Museet for Moderne Kunst, Oslo (2004), Museum of Contemporary Art, Chicago ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni [...] del Liberty, Milano (2018). Tra le sue esposizioni più recenti si segnalano la mostra Motion. Auto, arte, architettura allestita nel 2022 presso il MuseoGuggenheim di Bilbao, e l'ampia retrospettiva ospitata nel 2023 al Centre Pompidou di Parigi. ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali [...] principio universale di accrescimento vitale. Le serie di Fibonacci realizzate al neon furono collocate lungo la spirale del museoGuggenheim di New York (1971), sulla Mole Antonelliana di Torino (1984) e sulla manica lunga del Castello di Rivoli ...
Leggi Tutto
Pittrice e scenografa russa (Nagaevo, Tula, 1881 - Parigi 1962). Allieva a Mosca dapprima dello scultore P. Trubeckoj, nel 1900 iniziò a dipingere con M. Larionov, suo futuro marito, con il quale in seguito [...] raggismo e del futurismo" (mostra del "Bersaglio") cui appartengono le opere I gatti (New York, museoGuggenheim) e Aeroplano su un treno (Kazan', Museo Russo). Nel 1914 si trasferì a Parigi con Larionov, realizzando le scene per diversi balletti di ...
Leggi Tutto
Murakami, Takashi. – Artista giapponese (n. Tokyo 1962). Personalità eclettica e abile sperimentatore di ibridazioni culturali, ha utilizzato forme di espressione artistica eterogenee (pittura e scultura [...] (2005); sue personali si sono tenute presso il Walker Art Center di Minneapolis (2001), la Torino triennale tremusei (2005), il MuseoGuggenheim di Bilbao (2009), la reggia di Versailles (2010), il Los Angeles County Museum of Art (2013) e il Palazzo ...
Leggi Tutto
Wright, Frank Lloyd
Fabrizio Di Marco
Architettura e natura
L’architetto statunitense Frank Lloyd Wright è stato una figura di geniale creatività e di vitale importanza nella storia dell’architettura [...] forma di fungo e da fasci di tubi di vetro che permettono l’illuminazione dall’alto.
Un museo a spirale
Tra le opere più note di Wright va citato il MuseoGuggenheim di New York (1945-59), l’unico edificio che costruì nella città e che fu inaugurato ...
Leggi Tutto
Collezionista d'arte italiano (Milano 1923 - ivi 2010). La sua raccolta rappresenta una sintesi eccezionale delle testimonianze più avanzate e significative dell'arte contemporanea. Essa si è costituita [...] che sono divenute il nucleo iniziale della collezione del museo. Dal 1987, oltre a nuove opere di arte arte minimalista, concettuale e ambientale sono confluite nella Solomon R. Guggenheim foundation di New York; al 1993 risale una nuova donazione ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] , giardini, parchi. Numerosissime le mostre e le esposizioni; le sue opere sono conservate nei più importanti musei del mondo, tra cui il Solomon R. Guggenheim Museum, il Metropolitan Museum of Art e il Museum of modern art di New York; il Museum ...
Leggi Tutto
Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] Hannover (1999). Le principali retrospettive sono state al Guggenheim Museum di New York (1998), alle Scuderie del 2004), alla galleria Mario Mauroner Contemporary Art di Vienna (2005), al Museo Correr di Venezia (2020) e a Palazzo Reale di Milano ( ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore e scultore tedesco Hans-Georg Kern (n. Deutschbaselitz, Sassonia, 1938). Esponente di spicco della pittura espressionista, la sua ricerca pittorica è stata caratterizzata dalla [...] Monaco, nel 1995 al S. R. Guggenheim Museum di New York, nel 1999 al Deutsche-Guggenheim di Berlino e nel 2018 alla Fondazione Genova (2004, Palazzo della Borsa Nuova), Napoli (2008, Museo Madre), Roma (2017, Palazzo delle esposizioni), Venezia (2021 ...
Leggi Tutto
committenza
committènza s. f. [der. di committente]. – Ordine, dato da un committente, di fornire una merce, o di eseguire un lavoro o altra prestazione. In partic., l’attività di chi, persona privata o ente pubblico o organo di governo, commissiona...