Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] grande scala e delle complesse installazioni, che necessitano di spazi da coinvolgere liberamente (Guggenheim Museum di Bilbao, 1997; Tate Modern Gallery di Londra, 2000; Museo Quai Branly di Parigi, 2006). Un ruolo di rilievo è svolto da istituzioni ...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] perdita di ‘aura’ e di identità per istituzioni storiche come queste.
Lens come Bilbao
Ricalcare il successo del museoGuggenheim di Bilbao, aperto nel 1997 nella città industriale basca, con uno straordinario ritorno sia economico sia d’immagine ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] esistenti
L’evento museale per eccellenza nell’ultimo decennio del 20° secolo è stata l’apertura nel 1997 del MuseoGuggenheim di Bilbao, progettato da Frank O. Gehry, come negli anni 1970 lo era stata quella del Centre Georges Pompidou a Parigi ...
Leggi Tutto
Museo di arte moderna e contemporanea fondato da S.R. Guggenheim (1861-1949) e gestito dall'omonima fondazione. La sede storica è a New York, nell'edificio progettato (1943-59) da F.L. Wright; nel tempo [...] collezionate dalla nipote del fondatore, Peggy, 1898-1979), Guggenheim Museum di Bilbao (progettato dall'architetto canadese F.O. Gehry, n. 1929); Guggenheim Museum di SoHo (New York); Deutsche Guggenheim Berlin e Guggenheim Hermitage di Las Vegas. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] purista e razionale è la galleria che P. Guggenheim (1898-1979) aprì nel 1942 a New York Harrison e P. Wood, Oxford 1992.
L'immagine e la memoria. Indagine sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di P.A. Valentino, Roma 1992.
J. ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] dialogo con le opere. La qualità e il successo del Museo del Novecento di Milano mostrano che è possibile tornare ad associare apparenta a molti altri edifici museali, ma che trova nel Guggenheim Museum di New York la sua massima e più precoce ...
Leggi Tutto
committenza
committènza s. f. [der. di committente]. – Ordine, dato da un committente, di fornire una merce, o di eseguire un lavoro o altra prestazione. In partic., l’attività di chi, persona privata o ente pubblico o organo di governo, commissiona...