La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] mentre presso Anavyssos (Foinikià) si è messa in luce la necropoli relativa al demo di Thorai. Da questo sito proviene il kouros del MuseoNazionalediAtene (n. 3851) che, sulla base delle testimonianze epigrafiche, è possibile attribuire alla tomba ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] . Del gruppo sopravvivono solo pochi frammenti, oggi divisi fra il MuseoNazionalediAtene e il piccolo museodi L.; la testa di Artemide, di ispirazione prassitelica, la figura di Demetra dal panneggio fidiaco e soprattutto la testa barbata del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] e lastre metopali dipinte. Le metope, conservate in parte nel MuseoNazionalediAtene e in parte nel piccolo antiquario presso il santuario, furono dipinte da artisti di origine corinzia con soggetti in parte legati alla tradizione corinzia: un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] i lavori di restauro del Partenone e del tempietto diAtena Nike, Museo dell'Acropoli.
Anche alcuni dei musei della città sono stati oggetto di opere di ristrutturazione, come il Museo Benaki, il Museo del Ceramico e il Museo archeologico nazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] alla protezione di Roberto d’Angiò e, nel 1342, alla tutela di Gualtiero VI di Brienne, duca diAtene. Nel 1378 di Calci (1169, Pisa, MuseoNazionaledi S. Matteo) mostra l’affermarsi di uno stile bizantineggiante, che ebbe seguito nelle croci di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la fondazione di città e l’edificazione di templi, strade, acquedotti, mercati, e prestando particolari cure ad Atene, da lui degli ori Castellani.
Istituito nel 1957, il Museonazionaledi arte orientale Giuseppe Tucci, in palazzo Brancaccio, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (16,1 km2 con 1754 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sud-orientale della Serra, a 300 m s.l.m. Stazione balneare a R. Marina.
Bronzi di R. Coppia [...] forse sorreggeva una lancia. Le statue, conservate nel MuseoNazionaledi Reggio di Calabria, sono originali attici del 5° sec. a.C., di Fidia o della sua cerchia; le differenze stilistiche tra di esse sono attribuite da alcuni a due autori diversi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Ad Atene (v. atene: Archeologia) è notevole il rinvenimento, nel Ceramico, di un kouros museinazionalidi Ankara, di Baghdād, di Damasco, di Aleppo, di Beirut, di Gerusalemme, di Teherān, di ̔Ammān e cominciavano ad assumere importanza i musei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Ad Atene (v. atene: Archeologia) è notevole il rinvenimento, nel Ceramico, di un kouros museinazionalidi Ankara, di Baghdād, di Damasco, di Aleppo, di Beirut, di Gerusalemme, di Teherān, di ̔Ammān e cominciavano ad assumere importanza i musei ...
Leggi Tutto