GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] ad Atene sono di carattere pubblico (piano urbanistico della nuova città, alcune chiese, il palazzo reale, gli edifici neoclassici di via Panepistimìu, come l'Università, la Biblioteca Nazionale, l'Accademia e, sulla via Patissìon, il Museo ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] sono gli aghi e le spille, le brocche, tazze e padelle. Gli affreschi staccati e restaurati sono esposti al MuseoNazionalediAtene. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Sull'eruzione: Acts of the 1st international Congress on the volcano of Thera, September ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] i lavori di restauro del Partenone e del tempietto diAtena Nike, Museo dell'Acropoli.
Anche alcuni dei musei della città sono stati oggetto di opere di ristrutturazione, come il Museo Benaki, il Museo del Ceramico e il Museo archeologico nazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] alla protezione di Roberto d’Angiò e, nel 1342, alla tutela di Gualtiero VI di Brienne, duca diAtene. Nel 1378 di Calci (1169, Pisa, MuseoNazionaledi S. Matteo) mostra l’affermarsi di uno stile bizantineggiante, che ebbe seguito nelle croci di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la fondazione di città e l’edificazione di templi, strade, acquedotti, mercati, e prestando particolari cure ad Atene, da lui degli ori Castellani.
Istituito nel 1957, il Museonazionaledi arte orientale Giuseppe Tucci, in palazzo Brancaccio, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (16,1 km2 con 1754 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sud-orientale della Serra, a 300 m s.l.m. Stazione balneare a R. Marina.
Bronzi di R. Coppia [...] forse sorreggeva una lancia. Le statue, conservate nel MuseoNazionaledi Reggio di Calabria, sono originali attici del 5° sec. a.C., di Fidia o della sua cerchia; le differenze stilistiche tra di esse sono attribuite da alcuni a due autori diversi ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] della metà del IV sec. Rodi fu in parte tributaria diAtene, ma con l'ellenismo s'inizia una grande produzione plastica composizione di gruppi plastici. Esempio cospicuo il Toro Farnese al MuseoNazionaledi Napoli, opera di Apollonio e Taurisco di ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] Damasco, Balbek, Tiro, Nicosia e Atene; da questo viaggio nacque il reportage Vacanze di fotografo a bordo d'un veliero apparso materiale degli Ainu, che donò al Museonazionaledi antropologia ed etnologia di Firenze, costituendo un apposito fondo ( ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ) e una breve parentesi di dispotismo signorile, con Gualtiero di Brienne, duca diAtene (1342-43). Con la altro, David e Prigioni di Michelangelo); Museonazionale del Bargello; Museodi S. Marco, con una serie di opere di Beato Angelico nell’ex ...
Leggi Tutto