• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [102]
Arti visive [90]
Biografie [29]
Europa [24]
Storia [18]
Geografia [13]
Strumenti del sapere [10]
Temi generali [11]
Letteratura [11]
Diritto [9]

NAUPLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον) H. Wace Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] è stato affidato al servizio archeologico, che l'ha trasformato in un importante museo. I pezzi di scavo dell'Argolide (tranne Argo e Lerna), preminentemente preistorici, sono divisi fra il museo di N. e il Museo Nazionale di Atene, in base al loro ... Leggi Tutto

SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABINA (Vibia Sabina) A. Carandini Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] 2) a) 125 (viaggio ad Atene). Ritratto del Museo Nazionale di Atene (Magazzino, 449). Lo stile è Museo Nazionale Romano (Felletti, 195, 196), uno da Tolosa (museo S. Raymond, 30.133), una testa in acquamarina del Museo Archeologico di Firenze, una di ... Leggi Tutto

TOLOMEO III Evergete

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900) F. Smith Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] con barbaro ravvisato nell'Ercole e Idra del Museo Capitolino di Roma (inv. 263), una statua dell'Ashmolean Museum di Oxford (Richter), e una delle due statuette al Museo Nazionale di Atene con il sovrano in gruppo con Alessandro Magno. La ricerca ... Leggi Tutto

APOLLONIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480) T. Ivanov La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] soggetto simile a questa di Anassandro, una da Orchomenos (nel Museo Nazionale di Atene) e un'altra nel museo di Napoli. Già al principio della città. Negli anni 1946-1949 il Museo Archeologico di Sofia ha eseguito scavi sistematici nella necropoli, ... Leggi Tutto

ANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994 ANDROS (v. s 1970, p. 58) G. Graziadio La principale attività di ricerca si è incentrata sulla costa occidentale dell'isola, in località Zagora, dove, nel corso di [...] l'apertura, nel 1981, di un museo archeologico a Chora dove, oltre ai materiali di Zagora, sono esposti iscrizioni l'Hermes e la Grande Ercolanese precedentemente conservati al Museo Nazionale di Atene. Un catalogo delle sculture è stato realizzato da ... Leggi Tutto

POLIBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996 POLIBIO (v. vol. VI, p. 265) P. Moreno La cronologia della stele di Kleitor con l'immagine di P. negli anni successivi al 146 a.C. è stata più volte ripetuta (Bieber, [...] 1990, p. 322; P. Moreno, Scultura ellenistica, II, Roma I994, pp. 515-519, figg. 640-641. - Stele di Euphron, Atene, Museo Nazionale Archeologico: G. Lippold, Griechische Plastik, Monaco 1950, pp. 265, nota 5, 276, nota 9, tav. XCIV, 4; S. Karouzou ... Leggi Tutto

TAMIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997 TAMIRI (vol. VII, p. 588) P. E. Arias La prima attestazione del mitico cantore e musico trace si ha nel «Catalogo delle navi» del II libro dell'Iliade (vv. 594-600): [...] la musa Clio. 3) Grande pisside incompleta e frammentaria attribuita alla maniera del Pittore di Meidias (Atene, Museo Archeologico Nazionale). Quattro Muse sono disposte su diversi livelli; una figura conservata parzialmente è indicata come il poeta ... Leggi Tutto

BERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994 BERNA K. Zimmermann Museo Storico Bernese (v. s 1970, p. 150). - Antikenkabinett. - Il nucleo più consistente della raccolta di antichità di B. è formato da 173 vasi [...] private e dal Museo Nazionale di Atene come risultato di uno scambio con reperti provenienti da palafitte di area svizzera. con l'allestimento di mostre, tra cui quelle dedicate ai nuovi ritrovamenti del servizio archeologico del cantone di B., ai ... Leggi Tutto

SKIRTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SKIRTOS (Σκίρτος) P. Moreno Nel tiaso dionisiaco, lo S. è il Satiro che pratica il «saltarello», secondo una definizione che risalirebbe a Pratina di Fliunte, inventore del dramma satiresco agli inizî [...] E. De Juliis, Gli ori di Taranto in età ellenistica (cat.), Milano 1985, p. 479, n. 23; E. De Juliis, D. Loiacono, Taranto. Il Museo Archeologia, Taranto 1985, p. 384, fig. 471. - Statua in marmo pario, Atene, Museo Nazionale Archeologico: P. C. Boi ... Leggi Tutto

Lippolis, Enzo

Enciclopedia on line

Lippolis, Enzo. – Archeologo classico italiano (Taranto 1955 - Milano 2018). Direttore del Museo nazionale archeologico di Taranto (1989-95) e del Museo nazionale etrusco di Marzabotto (1995-2000), docente [...] : lo sport nella società greca e magnogreca (1990); Taranto e la politica di Atene in Occidente (1997); Le importazioni greche in Emilia fra 7° e 6° secolo (2000); Archeologia greca: cultura, società, politica e produzione (con G. Rocco, 2011). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO DI TARANTO – MAGNOGRECA – NECROPOLI – TARANTO – PERUGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali