• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [102]
Arti visive [90]
Biografie [29]
Europa [24]
Storia [18]
Geografia [13]
Strumenti del sapere [10]
Temi generali [11]
Letteratura [11]
Diritto [9]

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 1983, pp. 85-86), dell'unione di foglia con colomba e di croce con delfino (Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, 1981, nr. 121), del del sec. 6° di Atene (Benaki Mus.; Ross, 1964, p. 449, nr. 543), il cui apparecchio di sospensione a catena reca ... Leggi Tutto

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] la benda della vittoria, sia stato considerato, almeno nella versione del Museo Archeologico Nazionale d'Atene ove compare la faretra alla base del tronco di sostegno, un'immagine di Febo vittorioso. In altre parole, la figura dell'atleta svolgeva un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] modellino in terracotta del VII sec. a.C., al Museo Nazionale di Atene, nel quale sono rappresentati il c., il letto funebre , il celebre mosaico di Pompei raffigurante la battaglia di Isso nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nonché l'altro ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia Massimo Pallottino Giovanni Colonna Maria Cataldi Tarquinia di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] distaccati nel Museo Archeologico di Firenze un frontone della tomba Tarantola e nel Museo Archeologico Nazionale di T. artefici della rinascita di T. e avrebbe guidato una felice spedizione dell’esercito etrusco a fianco di Atene in occasione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] Atene da una parte e la composizione mista, turino-tarantina, di Eraclea dall’altra. Nell’ambito di queste tre città vicine del Golfo di del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, con la rappresentazione della nascita di Dioniso dalla coscia di Zeus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (Σπῖνα, Spina) N. Alfieri P. E. Arias N. Alfieri P. E. Arias Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] Trebba sorse nel 1935 il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, dove sono pure di Atena con la sua fabbrica, le Classi di Sèvres, di Londra B 630, i Pittori di Rodi 13485, di Würzburg 351, di Haimon, delle Mezze Palmette, ed infine quello di ... Leggi Tutto

BRATTEATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRATTEATO S. Piattelli L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] molte regioni mediterranee, in particolare in Sicilia (Atene, Coll. Stathates; Benaki Mus.; Washington, 1-16; A. Lipinsky, La bratteata aurea da Rossano nel Museo Archeologico Nazionale di Siracusa, Archivio Storico per la Calabria e la Lucania 32, ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – GIAN PIERO BOGNETTI – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA

La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] rinvenimenti di sculture, 82 delle quali attualmente conservate presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli: 65 bronzi (di cui lettera con cui Cicerone ringrazia Attico per l’invio di un’erma di Atena: “La tua hermathena mi piace molto: è ... Leggi Tutto

AURIGEMMA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AURIGEMMA, Salvatore Ada Gabucci Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] momento l'A. si trovava impegnato da un anno nel ruolo di ispettore archeologico al Museo archeologico nazionale di Napoli alle dipendenze di V. Spinazzola. Ma l'anno seguente, in procinto di partire per una seconda spedizione in Libia insieme con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO – MONTEFORTE IRPINO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIGEMMA, Salvatore (1)
Mostra Tutti

PESCE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Gennaro Massimiliano Munzi PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna. Nella città partenopea frequentò le scuole [...] Scuola archeologica italiana di Atene, Museo archeologico nazionale di Napoli, redigendone la guida (Il Museo Nazionale di Napoli: oreficeria, toreutica, gliptica, vitriaria, ceramica, Roma 1932), e alla carta archeologica di Ischia. Vincitore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali