NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] tombe della necropoli di Ruvo di Puglia (Napoli, Museoarcheologico); ciò è evidente nella grande tela raffigurante un Coro antico che esce dal tempio (Napoli, Galleria dell’Accademia di belle arti) presentata alla Esposizione nazionaledi Napoli del ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei, Memorie, cl. di scienze morali, s. 6, I [1925], 4, pp. 273 ss.). Dopo aver vinto entrambi i concorsi per le scuole di perfezionamento in archeologiadi Roma e diAtene, soggiornò solo brevemente in Grecia ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] Barbanera, Storia dell’archeologia classica in Italia, Roma-Bari 2015, ad ind.; I. Bruno, Dalla «più difforme congerie di oggetti» ad un «perfetto ambiente spirituale» per l’opera d’arte. L’allestimento del Museonazionaledi Palermo alla fine degli ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] eucaristici internazionali di Orvieto (1896), Venezia (1897), Roma (1922), e quello nazionaledi Roma (1900 diarcheologia cristiana di quella università). In quegli stessi anni compì viaggi in Egitto (1904), ad Atene per il Congresso archeologico ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] 2, pp. 9-14; 7, pp. 7-12; 12, pp. 19-26) e in altri scritti (tra cui segnaliamo: Scavi archeologici in Tripolitania dall'ottobre 1928 alla primavera del 1930, in Atti del II Congresso nazionaledi studi romani… 1930, Roma 1931, I, pp. 334-338; Fasti ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] archeologiconazionale come ispettore ai musei, gallerie e scavi del Regno (1895), venendo dapprima assegnato al Museodi Villa Giulia a Roma e successivamente al Museoarcheologicodi ), 5-8, pp. 39 s.; Id., in Atene e Roma, XXI (1918b), 235-237, pp. ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] e l'Accademia nazionale dei Lincei nel 1902 avevano affidato alla Missione archeologica italiana in Egitto il compito sia di acquistare papiri, sia di richiedere concessioni di scavo in località árcheologiche presumibilmente ricche di papiri). In ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] » del ministero dell’Educazione nazionale, redatte da Paribeni).
Morì a Roma il 20 luglio 1945, dopo alcuni mesi di malattia.
A lui sono stati intitolati un sepolcro etrusco a Caere e, nel 1972, il Museoarcheologicodi San Severino Marche.
Fonti ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] Atene e Roma, cavaliere della Corona d’Italia e Grand’ufficiale della stella d’Italia. Dal 1946 al 1950 diresse la Scuola nazionalediarcheologiadi iscrizione del rilievo di Lysanias del Museodi Bengasi, Bergamo 1933; La rinascita di Cirene, in ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] "Nemesi" da Gortina, in Annuario della Scuola archeologica italiana diAtene, n.s., 1984 (ma 1988), pp. 113-139; ultimo, un riesame del problematico Rilievo Chigi al Museonazionalearcheologicodi Siena, in Archeologia classica, XLI (1989), pp. 1-25 ...
Leggi Tutto