FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] nazionaledi art celtique de la Gaule au Musée des Antiquités Nationales, Parigi 1989; Il lavoro misterioso di un'archeologia fittizia per A di produzione edilizia intensa, ma sclerotizzata in un linguaggio che coniugava i principi della ''Carta d'Atene ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] nazionale lordo musei: uno, imponente, dentro il Castello di Tripoli, ha preso il posto del precedente museoarcheologicodi iv secolo in una nuova pittura di Sabratha (Libia), in Praktikà ton xii diethnous Synedriou Klass. Arch. Athina 1983, Atene ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] collezione preromana del Museonazionale de L'Aquila, ivi 1989; A. Testa, Museo Gregoriano Etrusco. Candelabri e Thymiateria, Roma 1989; L. Donati, Le tombe da Saturnia nel Museoarcheologicodi Firenze, Firenze 1989; Museo Claudio Faina di Orvieto 1 ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] conservato Presso il Museonazionaledi Napoli; la redazione fra il 1861 e il 1865 di un Giornale degli scavi di Pompei; la creazione nel 1866 di una scuola archeologica italiana in Pompei, ispirata al modello di quella francese in Atene.
Non meno ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] inoltre, della fronte di un S. di Topkapi Saray (MuseoArcheologico Istanbul) che, al pari di quella rinvenuta a Beyazid (museodi S. Sofia, Inv il s. neoattico con bambini da Megiste, MuseoNazionalediAtene, riprodotto anche dalla Lawrence, fig. 46 ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] la placca decorativa d'un frontone di edicola del santuario diAtena, presentante in un rapido e vigoroso
MuseoArcheologicoNazionale. - Costituitosi sulla fine del sec. XVIII come raccolta vescovile, ad opera di Mons. G. B. Alagona, divenne Museo ...
Leggi Tutto
KARAGEORGHIS, Vassos
Louis Godart
Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] di Londra (1960), della Società ArcheologicadiAtene (socio corrispondente dal 1962), dell'Istituto Archeologico ) e dell'Accademia Nazionale dei Lincei (1978).
K. ha segnato profondamente la storia dell'archeologia cipriota e mediterranea, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] MuseoNazionaledi Gela, in Röm. Mitt., LXVI, 1959, p. 97 s.; Materiale archeologico gelese del IV-III sec. a. C. nel MuseoNazionaledi . Sc. Arch. diAtene, 1959-60, p. 272 ss.; G. Manganaro, Iscrizioni latine e greche di Catania tardo imperiale, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] al Mausoleo di Alicarnasso. Tracce archeologiche delle violenze perpetrate da Serse sull’Acropoli diAtene (480 a , MuseoNazionale Romano, Palazzo Altemps), gruppo in origine eretto in posizione dominante a Pergamo nel santuario diAtena Nikephoros ...
Leggi Tutto