SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Sempre nella capitale, R. Moneo, che aveva costruito, nel 1977, la sede di Bankinter, è anche autore del MuseoArcheologico di Mérida, nell'Estremadura, opera molto discussa per l'eccessivo monumentalismo; ha inoltre disegnato il Palazzo Comunale di ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] 61-101; H. Graeven, Antike vorlagen byzantinischer Elfeinbenreliefs, in Jahrb. d. preuss. Kunstsamml., XVI (1897); A. Venturi, Museoarcheologico di Cividale. Un cofano civile bizantino, in Le Gallerie Nazionali Italiane, III (1897), p. 261 segg.; H ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] una statua equestre, disposizione uguale a quella del monumento a Barnabò Visconti, di Bonino da Campione, ora nel MuseoArcheologico di Milano.
Fuori d'Italia conviene ricordare ancora i monumenti funerarî a nicchia con il fondo coperto di sculture ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] opera di Rafael Atché, i bassorilievi e i medaglioni di Llimona, Vilanova, Carbonell, Carcasó e Gamó.
Musei. - Il Museoarcheologico provinciale, collocato nell'antica chiesa di S. Agata, conserva molti frammenti architettomci ed epigrafici romani e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] chrétien de Syrie, in Cahiers Archéologiques, Parigi 1960, pp. 131-43; J. Leclant, Le Musée des Antiquités d'Addìs-Ababa, in Bulletin de la Société d'Archéologie Copte, II, Cairo, XVI (1962), pp. 289-304; G. Bailloud, Les giemnts paléolithiques de ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] di S. Niccolò, di S. Pholien, il palazzo Ansembourg, sede del museo delle arti decorative, le cui collezioni hanno subìto perdite non indifferenti, il museoarcheologico, il museo di vita vallone, il palazzo dei principi vescovi, il palazzo comunale ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] Preistoria e Protostoria, 1982, pp. 147-61; R.P. Guerzoni, Materiali ceramici della capanna di Norcia conservati nel MuseoArcheologico di Perugia (scavo Calzoni), in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Perugia ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] del campanile e della cattedrale di S. Ciriaco eseguito tra il 1973 e il 1979, di Palazzo Ferretti oggi sede del Museoarcheologico nazionale delle M., delle chiese di S. Maria della Piazza e di S. Pellegrino; a Camerino del Palazzo Ducale dei Varano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] ; Induno Olona, Civico Museo di Storia naturale, 1976; Morbegno, Museo Civico di Storia naturale, 1974), o archeologico (Cividate Camuno, Museoarcheologico della Valchiavenna, 1981; Arsago Seprio, Museo Civico archeologico), nonché l'istituzione di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] agli inizi del 5° sec. a. C., probabile avamposto reggino nel territorio. È stata restaurata ed esposta al Museoarcheologico nazionale di Reggio Calabria la famosa testa bronzea − ritratto di filosofo − rinvenuta con altri frammenti nel mare di ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...