Negli ultimi anni, il vecchio centro, rappresentato dalla Piazza Umberto I e dal Corso Vittorio Emanuele accenna a spostarsi verso la ferrovia, specialmente dopo che si sono create, a destra e a sinistra [...] di S. Domenico, scoperti gli avanzi dell'anfiteatro romano e sistemato nell'ex-convento di S. Bernardo il Museoarcheologico.
Dopo il 1925, si è anche provveduto all'approvvigionamento idrico della città, si sono costruiti quattro edifici scolastici ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Storico dell'antichità, nato a Borgo S. Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856. Laureatosi in lettere nel 1878 a Firenze, ove ebbe maestro, tra gli altri, D. Comparetti, si perfezionò a Berlino [...] poi a Pisa (sino al 1899), a Napoli (sino al 1904), ove, negli ultimi tre anni, tenne anche la direzione del Museoarcheologico, e finalmente a Roma, ove tra il 1906 e il 1931 insegnò successivamente epigrafia giuridica, epigrafia latina, epigrafia e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] forma di transizione dal tipo c al tipo d è rappresentata dalla testa di nenfro del cippo Volsiniese ora nel MuseoArcheologico di Firenze.
Corazze e gambali così in Italia, come più specialmente in Etruria, non furono molto usati, e gli esemplari ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il progetto di Loria resterà per tutto il Novecento sostanzialmente incompiuto; il Museo preistorico etnografico L. Pigorini conserverà la sua identità di museoarcheologico; la Discoteca di Stato, se si esclude la campagna di rilevamento folklorico ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] , 1977-80). Un deciso orientamento retrospettivo è presente nelle opere di B. Sila·din (villa Zrno a Ičići, 1980-84; Museoarcheologico lapidario di Zagabria, 1986-87), R. Tajder (casa a Zagabria, 1978-83, e Centro di riabilitazione per l'infanzia a ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] (in Palazzo vecchio e al Quirinale); Mesi e Grottesche (quasi totalmente in seta e oro ed oggi agli Uffizî e al Museoarcheologico di Firenze) su modelli del Bachiacca. Il Carcher eseguì da solo, tra l'altro, alcune piccole ma preziose Scene della ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] belli esemplari di lampade e lampadarî di bronzo (lampada di Muhammad III di Granata al Museoarcheologico di Madrid, lampadarî d'epoca mamelucca al museo del Cairo), mentre l'Egitto soprattutto ci presenta splendidi tipi di cancellate di bronzo, dei ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] , e nella falsa vòlta d'una tomba orvietana della necropoli al Crocifisso del Tufo, entrambe ora ricostruite nel giardino del Museoarcheologico di Firenze. Ma ciò che importa di rilevare è che questo embrione di arco non è esclusivo dell'Etruria ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] dischi usati come donativi imperiali o consolari, come quello di Flavio Ardaburi Aspare console nel 434 (Firenze, Museoarcheologico). I prodotti orientali prevalgono nel sec. VI, bizantini o siriaci con riflessi dell'oreficeria sassanide: e son ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] e il Tro-Cortesiano, quest'ultimo composto di due manoscritti, il Troano e il Cortesiano, entrambi conservati nel museoarcheologico di Madrid e che le ricerche del Förstermann hanno dimostrato essere parti di uno stesso manoscritto.
Del Codice ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...