È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] di colore triturato ci provano pure l'antichità dell'arte di conciare e tingere le pelli. Ciò ha permesso al Museoarcheologico di Parigi di tentare una ricostruzione dell'abbigliamento completo di un uomo dell'età della pietra.
L'età dei metalli ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] anello era opera di Dioscoride; mentre si è voluto riconoscere il suo primo sigillo in un anello d'oro del Museoarcheologico di Firenze. Talvolta vi era semplicemente il nome del proprietario. Il fatto che l'anello-sigillo conferiva carattere di ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] Palli, ricca di 25.000 volumi e di incunabuli e manoscritti fra i quali taluni arabi medievali; un museoarcheologico di recente riordinato che conserva specialmente statue e frammenti architettonici dell'antichità greco-romana e di tempi moderni; un ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] insieme col suo tiaso, Efesto all'Olimpo. Lo troviamo già rappresentato nel celebre vaso François da Chiusi, ora al MuseoArcheologico di Firenze. Per la partecipazione di Dioniso alla Gigantomachia o agli episodî di Licurgo e di Penteo v. alle voci ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] , la decorazione interna del sec. XVIII, con superbi arazzi di Bruxelles firmati da D. Leyniers. La casa Curtius, oggi Museoarcheologico, è un notevole esemplare d'architettura civile liegese in pietra e mattoni (1598-1606 per Jean Curtius); vi sono ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] , del Palizzi, del Celentano, del de Carolis, del Grosso, del Pellizza, del Patini, del Cantalamessa.
Nel Museoarcheologico v'è anche una sezione medievale: suppellettili di necropoli barbariche, frammenti di architetture e sculture, oreficerie, tra ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] di Giuliano da Rimini, un'ancona di Benedetto Coda, ecc. Nelle stanze a pianterreno della galleria è il museoarcheologico, inaugurato nel 1932: vi hanno particolare importanza le raccolte preistoriche, quella epigrafica e le altre di oggetti fittili ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] l'Hôtel des Monnaies, la chiesa di San Lorenzo, la Tour Fromage, la Collegiata di Sant'Orso e l'adiacente Museoarcheologico; a Saint-Pierre, la torre centrale del castello Sarriod-de-la-Tour). Nell'ultimo decennio persistono le precedenti influenze ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] bilancia a braccia uguali e la stadera. Essa si trova al Museo Nazionale di Napoli, ed è costruita come una comune bilancia a piatti . Non dobbiamo dimenticare infine una bilancia conservata al Museoarcheologico di Firenze, che reca da un lato il ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] di A. Rodríguez, è ora sede del seminario; ha un gran portale ciurrigheresco con statue.
Musei e istituti di cultura. - Il Museoarcheologico occupa tre gallerie del cortile del convento della Mercede (edificio del sec. XVII); vi sono specialmente ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...