SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] di A. Rodríguez, è ora sede del seminario; ha un gran portale ciurrigheresco con statue.
Musei e istituti di cultura. - Il Museoarcheologico occupa tre gallerie del cortile del convento della Mercede (edificio del sec. XVII); vi sono specialmente ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] trova tuttora a Brindisi una delle due colonne terminali della Via Appia ed altri resti archeologici. Raccolta di epigrafi del luogo nel piccolo Museoarcheologico.
Brindisi fu patria del poeta tragico Pacuvio; vi morì Virgilio nel 19 a. C. tornando ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] con Jahvè, episodî che illustrano le idee più care agli Ebrei del periodo ellenistico e romano (ricostruita nel nuovo Museoarcheologico di Damasco).
Bibl.: The Excavations at Dura-Europos, Preliminary Report, New Haven (voll. 7 dal 1929 al 1938; nel ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] v.; R. Cagnat e Chapot, Manuel d'archéol. rom., II, Parigi 1920, p. 467 segg.; L. A. Milani, Il R. MuseoArcheologico di Firenze, Firenze 1912, p. 212 segg. (per la bibliografia vetuloniese); P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, p. 127 ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] del regno di Iugoslavia, centro economico della Dalmazia, con attivo commercio di vini, è sede di arcivescovato e di un grandioso museoarcheologico. Essa è unita per ferrovia a Sebenico, a Dernis e di qui a Ogulin e alla Croazia; e il suo porto ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] tra volumi e documenti con 850 incunaboli.
Tolosa possiede un museo di storia naturale (1865, con la pubblicazione delle Annales), un museo etnografico e inoltre un museoarcheologico; fra le società accademiche, ha una lunga tradizione l'Académie ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] ; ha la Biblioteca nazionale che contiene anche una bella collezione di carte; ha un interessante museoarcheologico e numismatico e un museo etnografico; una pinacoteea non molto ricca, dove si conservano i ritratti degli eroi dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] S. Sebastiano vi è una statua di S. Bruno dello scultore Martínez-Montañés. Il museoarcheologico di Cadice contiene gli avanzi della necropoli fenicia locale e il museo di pittura ha opere del Murillo, dell'Herrera e dello Zurbarán.
V. tavv. XLIII ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] sfuggente per la parte inferiore, in modo da lasciare la superiore isolata. Il Museo di Villa Giulia in Roma, quello dell'Opera del duomo di Orvieto e il Museoarcheologico di Firenze, posseggono insigni resti così dell'uno come dell'altro tipo di ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] lungo tempo una sola, scoperta a Casal Marittimo nel 1898 e trasportata a Firenze, dove fu ricostruita nel giardino del R. MuseoArcheologico; una seconda fu scoperta a Casaglia nel 1932. Risalgono alla prima metà del sec. VI a. C. Sull'acropoli, al ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...