. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] Camucia (sec. VII, fino al III-II a. C.), formato di vani rettangolari pure con vòlta ad aggetto, da cui proviene ricca suppellettile (Firenze, MuseoArcheologico).
Di epoca romana restano solo alcuni pavimenti a musaico e brevi tratti di muri.
Nel ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] è fornita di circa 40.000 volumi, con 300 manoscritti. Notevoli gli archivî della provincia e della cancelleria. Il museoarcheologico fu costituito nel 1879.
Storia. - Le origini della città sono assai oscure. Si è tentato di identificarla con varî ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] pp. 261 ss.; H. Lauter, in Römische Mitteil., 72 (1965), pp. 226 ss.; G. Jacopi, L'antro di Tiberio e il MuseoArcheologico Nazionale di Sperlonga, "Itinerari" n. 107, Roma 1965; Id., Sperlonga, in Encicl. Arte Antica, 7 (1966); G. Säflund, Fynden i ...
Leggi Tutto
TOGA (toga, da tego "copro")
Goffredo BENDINELLI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Era il principale capo di vestiario del cittadino romano. Non risulta che venisse mai usata come unico indumento maschile. [...] . Il più antico esempio di statua togata è quello della statua di arte etrusco-romana, detta l'"Arringatore" (Firenze, Museoarcheologico; v. etruschi, XIV, tav. lxxxvi). Si riconosce qui un tipo simile a quello di un mantello: si trattava, in ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] chiostro della stessa epoca. Nell'università si conservano dipinti del Ribera, dello Zurbarán e di Luca Giordano; nel museoarcheologico asturiano avanzi romani e tombe del sec. XIV. Nel 1553 il capomastro della cattedrale, Juan de Ceracedo, edificò ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] , come il palazzo municipale e quello della borsa, il teatro, ecc., non offrono interesse. Esiste un piccolo museoarcheologico locale.
Lo sviluppo demografico della città moderna è dimostrato dalle seguenti cifre. La popolazione, di soli 5434 ab ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] , in specie delle Indie. Dipendono dall'università varî istituti scientifici e laboratorî perfetti, un museoarcheologico, uno geologico e il notevolissimo museo etnografico con le più ricche collezioni del mondo delle Indie Olandesi, ma pure con ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] volumi, quelle dei conventi di S. Francesco e della Mercede, ecc.), un osservatorio astronomico e meteorologico, un museoarcheologico e storico, una scuola militare e varî ospedali modernamente attrezzati. Tra le associazioni culturali, si notano l ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] Calabria, rimasero esposti al pubblico dal 25 dicembre 1980 al 24 giugno 1981 in una sala del Museoarcheologico di Firenze e quindi, dal 29 giugno al 12 luglio 1981, al Quirinale. L'impatto su mass media e pubblico (si ebbero 700.000 visitatori ...
Leggi Tutto
STELE (στήλη)
Goffredo BENDINELLI
Lastra oblunga di pietra o marmo, la quale, piantata ritta nella terra, o su apposita base, vale come indizio o segnale di qualche cosa: per lo più di un seppellimento, [...] , ‛Η σημασια τῶν γραπτῶν στηλῶν παγασῶν, in 'Αρχ. 'Εϕημ., 1908. - Per le stele etrusche: L.A. Milani, Il Regio MuseoArcheologico di Firenze, Firenze 1912; P. Ducati, Le pietre funerarie felsinee, in Monumenti dei Lincei, XX (1911). Per le stele dei ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...