LITUO (lituus, talora anche lituum)
Doro Levi
Era così chiamato il bastone, grosso, dall'estremità superiore arcuata, e senza nodi, adoperato dagli auguri per la delimitazione del templum, cioè dello [...] le prime e assai più antiche rappresentazioni figurate, fra cui ricordiamo una statuetta virile, da Isola di Fano, nel Museoarcheologico di Firenze, le più chiare immagini di personaggi sollevanti il lituo su due cippi del territorio fiesolano, e il ...
Leggi Tutto
Nacque a Baena il primo maggio 1818. Studiò nel seminario di San Piélago di Còrdova. Nel '39 passò a Madrid, dov'ebbe agio di riformare e allargare la sua cultura, seguendo i corsi che nell'Ateneo scientifico [...] . Fu deputato del partito conservatore nel 1863 e nel 1864. Alla morte di don Pedro Felipe Monlau fu nominato capo del Museoarcheologico nazionale, carica che sostenne fino all'anno 1868, in cui gli fu tolta la cattedra che riebbe dal governo della ...
Leggi Tutto
Kiefer, Anselm
Giovanna Mencarelli
Artista tedesco, nato a Donaueschingen l'8 marzo 1945. Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 [...] il teatro San Carlo di Napoli.
bibliografia
Cataloghi di mostre: Anselm Kiefer, a cura di E. Cicelyn e M. Codognato, Museoarcheologico nazionale, Napoli 2004; Anselm Kiefer a Villa Medici. Die Frauen, a cura di R. Peduzzi, H. Loyrette, G. Lonardi ...
Leggi Tutto
. Così si chiama in un organismo architettonico un piano, elevato al disopra del cornicione, in prosecuzione di quello della facciata o, anche, un po' in arretrato. Quando questo piano attico è solcato [...] ben definito e caratterizzato da sagome e dimensioni sue proprie, non esistono, se si eccettuino i pilastri nel MuseoArcheologico di Firenze, che, con le quattro facce coperte di trofei, hanno però un carattere prevalentemente decorativo e non ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma sulla metà del sec. XV e morto dopo il 1508. I documenti riferentisi alla sua attività vanno dall'anno 1461 all'anno 1510. Si firma Antonius, Antonius de Roma, Antonio di Benedetto [...] . Francesco a Montefalco; il busto del Redentore fra il Battista e S. Pietro nel Museoarcheologico di Madrid; il Cristo portacroce e la Madonna del Museo civico di Pesaro; la Madonna degli Uditori di Rota della Pinacoteca Vaticana; le pitture murali ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] irachene, quali Aššur, Nippur, Nimrūd, Babilonia, Ūr, Sāmarrā. Nella capitale, il Museo dell'Irāq (nato nel 1976 dalla fusione del Museoarcheologico con il Museo islamico) è stato oggetto di un'indagine particolarmente approfondita. Oltre ai danni ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] gotica risale al sec. XIV (1307?). I grandi mercati dei panni (1536-1547) racchiudono oggi il museoarcheologico (collezioni preistoriche, romane e medievali; mobili, ricami e tessuti; una straordinaria raccolta di biancheria damascata di Courtrai ...
Leggi Tutto
Orefice, scultore e medaglista mantovano, nato un po' prima del 1460. La sua attività ha inizio intorno al 1480. Lavorò per il marchese Federico Gonzaga e per il fratello suo Gianfrancesco signore di Bozzolo: [...] su una nave tirata da due cavalli marini; numerose statuette. Fra queste sono sue opere giovanili l'Apollo del Belvedere del Museoarcheologico di Venezia, Amore che tende l'arco della collezione Carrand, l'Amore già nella collezione Estense e ora al ...
Leggi Tutto
Palazzo monumentale situato in Milano. Il suo nome deriva dal latino medievale Braida (dal ted. Breite?) "fondo adiacente alla città". Il palazzo fu in origine un monastero che sorse nella tenuta di Guercio [...] . Istituzioni nuove sono: 1. la reale Accademia di belle arti; 2. la ricca regia pinacoteca, recentemente riordinata, 3, il museoarcheologico, ora al Castello Sforzesco; 4. il regio Istituto lombardo di scienze e lettere. A Brera vennero a finire le ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Varese, situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, con 12,77 kmq. di superficie, coltivati in gran parte (839 ettari), e 2925 abitanti (1921), dei quali 1930 nella cittadina [...] piedi del colle di Angera, venne in luce un'ara votiva a Mitra, proveniente dallo speleo mitriaco ivi esistente, ora nel Museoarcheologico di Como.
Bibl.: Grande ill. del Lombardo-Veneto, Milano 1858, III, p. 858 segg.; L. Beltrami, Angera e la sua ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...