Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] conservata a Firenze, o la testa del re nel museo di Cambridge, piene di una vitalità nuova, espressione della Nubia, di un gusto spettacolare e scenografico. A Saqqara archeologi francesi hanno scoperto la tomba di Necharomes, direttore del personale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ° sec. a.C.), statuaria antica e opere italiane dei sec. 17° e 18°; il Braccio nuovo e il Museo Nuovo raccolgono reperti archeologici rinvenuti negli scavi successivi al 1870; la Pinacoteca capitolina, fondata nel 1748 da Benedetto XIV in seguito all ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] edifici neoclassici di via Panepistimìu, come l'Università, la Biblioteca Nazionale, l'Accademia e, sulla via Patissìon, il MuseoArcheologico e l'elegante Politecnico): tali opere sono dovute ad architetti stranieri della cerchia del re di G. Ottone ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] 1908. Di carattere divulgativo e informativo: G. Boissier, Promenades archéolog., Parigi 1880 (ed. ital. Rusconi, 1907); P. Gusman bronzo e in marmo, oltre alla sempre pregevole pubbl. del Real Museo Borbonico, I-XVI, Napoli 1824-57, v. sopra tutto, J ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] p. 34 segg.; E. S. Türr, Spätetruskische Tonsarkophage, Giessen 1969; M. Cristofani, Le tombe da Monte Michele nel Museoarcheologico di Firenze, Firenze 1969; G. Camporeale, I commerci di Vetulonia in età orientalizzante, ivi 1969; A. Giuliano, in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Atlantico, capolavori del Botticelli, cartoni di Raffaello o a questi attribuiti, ecc.
Museo del Castello Sforzesco. - Il Museoarcheologico ha sede, insieme con il Museo artistico e con la Pinacoteca, nella Corte ducale del Castello. Comprende varî ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] settore museografico, si sta provvedendo, con lunga e paziente opera, al restauro dei materiali conservati nel Museoarcheologico di Firenze, devastato dalla terribile alluvione del 4 novembre 1966; gli oggetti delle collezioni etrusche, danneggiati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] della città sono stati oggetto di opere di ristrutturazione, come il Museo Benaki, il Museo del Ceramico e il Museoarcheologico nazionale; in quest'ultimo nuovi allestimenti sono stati realizzati per la sezione romana, per la minoico-micenea e per ...
Leggi Tutto
(XV, p. 435; App. I, p. 599; II, I, p. 949; III, I, p. 618)
Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - F. vive drammaticamente il dilemma di trovare un equilibrio [...] allestimenti culminati nell'esposizione del Medagliere, 1990). Il museo di San Marco ha aggiunto una serie di nuove G. Klimt, 1991). Da ricordare infine grandi mostre di restauro archeologico (Bronzi di Riace, 1980; Frontone di Talamone, 1981); ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] cui alzato ricorda in parte quello della casa pompeiana (v. vol. I, p. 91, fig. 37). La seconda, al Museoarcheologico di Firenze, è in terracotta e mostra un caratteristico loggiato esterno sotto il tetto, retto da colonnette e pilastrini tuscanici ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...