• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Biografie [231]
Arti visive [113]
Archeologia [61]
Storia [25]
Letteratura [15]
Strumenti del sapere [14]
Religioni [13]
Diritto [6]
Istruzione e formazione [5]
Diritto civile [5]

GIOVANNI BATTISTA da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Udine Alessandro Serafini Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] nel trittico con S. Giovanni Battista, s. Benedetto e s. Giovanni Evangelista di Pellegrino da San Daniele (1501: Cividale, Museo archeologico). Una palese caduta del livello qualitativo si nota invece nella Madonna col Bambino tra s. Giacomo e s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARESCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Francesco. Roberto Parisi – Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] , in Napoli, un destino industriale, a cura di A. Vitale, Napoli 1992, p. 344; S. De Caro, Nota storica, in Il Museo archeologico di Napoli, Napoli 1993, p. 16; C. Lenza, Monumento e tipo nell’architettura neoclassica. L’opera di Pietro Valente nella ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – FERDINANDO IV DI BORBONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

BOUDARD, Jean-Baptiste

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUDARD, Jean-Baptiste Serenita Papaldo Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] e regale di Don Filippo (modello in terracotta all'Istituto di Belle Arti; un esemplare in marmo, del 1764, al Museo archeologico di Parma; un altro esemplare, firmato e datato 1765, passò alla vendita del castello di Langeais nel 1886) a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DI FRANCIA – FILIPPO DI BORBONE – ENRICHETTA D'ESTE – ENNEMOND PETITOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUDARD, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

PICCIRILLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIRILLO, Michele Roberta Fossati PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] biblica allo Studium Biblicum francescanum (SBF) e allo Studium Theologicum Jerosolymitanum; presso lo SBF fu direttore del Museo archeologico della Flagellazione dal 1974 e professore ordinario nel 1984. Dal 1990 al 2000 fu professore invitato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – CUSTODIA DI TERRA SANTA – CARLO AZEGLIO CIAMPI – OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO

PANEBIANCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANEBIANCO, Michele Davide Lacagnina – Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo. Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] I (1995), pp. 229, 304, 308, 312 n. 47; G. Bongiovanni, Un ritratto inedito di M. P., in Quaderni del Museo archeologico regionale "Antonino Salinas", VII (2001), pp. 85-88; M. Vitella, La pittura dell'Ottocento nella Sicilia orientale, in La pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIOVANNI DA PROCIDA – STRETTO DI MESSINA – ETTORE FIERAMOSCA

POGGI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Vittorio Fabrizio Vistoli POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani. Rimasto prematuramente [...] Savona, Savona 1981, p. 194; G. Capecchi, Un catalogo mai edito, un disegno archiviato. V. P. e la nascita del Museo archeologico di Firenze, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Perugia. 1. Studi classici, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BARRILI – LUIGI ADRIANO MILANI – PINACOTECA CIVICA – AGOSTINO BERTANI – LEOPOLDO MARENCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

VALENTINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINELLI, Giuseppe. – Eleonora De Longis Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] Marciana redatta per l’Archivio veneto (1872), e le raccolte – in particolare i marmi – del museo archeologico annesso alla biblioteca (oggi Museo archeologico nazionale). Tra il 1872 e il 1874 intraprese anche la compilazione di un repertorio dei ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SMITHSONIAN INSTITUTION – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO

GUIDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Giacomo Antonella Parisi Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri. Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] , scelto da Balbo come nuova sede degli uffici del governatore. E, sempre a Tripoli, curò il nuovo ordinamento del Museo archeologico, allestito nel bastione di S. Giorgio e inaugurato nel giugno del 1930 (Il restauro del castello di Tripoli e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Domenico Enrico Lucchese PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] privata (Pilo, 1965, p. 48), deriva, nella posa, dalla statua tardo-etrusca del cosiddetto Arringatore (oggi Firenze, Museo archeologico nazionale) ed è caratterizzato da un colorito brillante e acceso della «colata di rosso fiammante nell’abito ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO BARTOLOZZI – RANIERI DE CALZABIGI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

MINGAZZINI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGAZZINI, Paolino Laura Asor Rosa – Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] tomba a tholos di Casaglia, in Studi etruschi, VIII [1934], pp. 59-75). Nel 1933 fu nominato direttore del Museo archeologico nazionale di Palermo, incarico che rivestì fino al 1937. Nel periodo siciliano non si limitò alla sola cura delle collezioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Vocabolario
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali