Sarsina Comune della prov. di Forlì-Cesena (100,8 km2 con 3682 ab. nel 2008). Il centro è situato a 243 m s.l.m. nell’Appennino Tosco-Romagnolo, a breve distanza dalla confluenza nel Savio del Fanante, [...] Pamphili.
Della città romana sono stati individuati tratti delle mura, il foro e alcune case private; nel Museoarcheologico, abbondanti testimonianze tra cui caratteristici mausolei a cuspide piramidale e statue di un santuario di divinità orientali ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (58,1 km2 con 8889 ab. nel 2008), al margine della Valdichiana.
Fiorente città della dodecapoli etrusca (Chamars; lat. Clusium), abitata già nell’età del Bronzo finale, vi è [...] e di banchetti. Sono stati rinvenuti numerosi vasi greci, fra cui il celebre cratere François (metà 6° sec. a.C., Firenze Museoarcheologico), una serie di canopi (7°-6° sec. a.C.), statue funerarie, e cippi in pietra tenera con rilievi figurati ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (24,6 km2 con 13.032 ab. nel 2008), situato presso la riva sinistra dell’Arno, che qui riceve le acque della Pesa.
Si è sviluppato attorno a un castello fondato dai Fiorentini [...] °-18° sec.). Produzione, fin dal 15° sec., di ceramiche dipinte, tra cui molto noti i boccali. Vi ha sede un museoarcheologico e della ceramica. A O del paese, l’Ambrogiana, grande villa con quattro torrioni d’angolo, fatta costruire da Ferdinando I ...
Leggi Tutto
Centro balneare (18.801 ab.) in prov. di Livorno, nel comune di Rosignano Marittimo (a 7 km), alla base di un piccolo e scosceso promontorio, rivestito di pini e di lecci.
Il Museoarcheologico contiene [...] il materiale proveniente da circa 3000 tombe a incinerazione dei sec. 3°-1° a.C., scoperte nel centro dell’abitato ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Atlantico, capolavori del Botticelli, cartoni di Raffaello o a questi attribuiti, ecc.
Museo del Castello Sforzesco. - Il Museoarcheologico ha sede, insieme con il Museo artistico e con la Pinacoteca, nella Corte ducale del Castello. Comprende varî ...
Leggi Tutto
Eraclea d’Italia (gr. ῾Ηράκλεια) Città della Magna Grecia sul luogo dell’odierno centro di Policoro, in corrispondenza della collina del Castello.
STORIA
Fu fondata da Taranto nel 433-32 a.C.; nella seconda [...] , tegole, antefisse. Tavole di E. Due tavole di bronzo iscritte trovate presso Pisticci nel 1732, e ora al Museoarcheologico nazionale di Napoli. Le iscrizioni greche (fine 4°-inizio 3° sec. a.C.) si riferiscono a negoziazioni giuridiche relative ...
Leggi Tutto
(lat. Gnatia, Egnatia) Antica città della Puglia, presso l’od. Fasano in prov. di Brindisi. Della fase messapica (dall’8° sec. a.C.) si conservano necropoli e parte delle mura (4°-3° sec. a.C.). Fu conquistata [...] , tabernae, criptoportico. Sono stati messi in luce anche i resti di due basiliche paleocristiane.
Sotto il nome di G. è conosciuta una ricca serie di vasi ceramici (4°-2° sec. a.C.) con decorazione policroma su fondo nero (Museoarcheologico). ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] alzato in atto di parlare, il cd. Arringatore, trovata nei pressi del Lago Trasimeno e conservata nel Museoarcheologico di Firenze, altissima testimonianza dell’ultima fase artistica della civiltà etrusca.
Religione
Come l’arte, anche la religione ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] di Calabria, rasa al suolo da un terremoto nel 1908, non conserva quasi più nulla del suo antico passato ma, in compenso, è splendido il suo Museoarcheologico. Anche Vibo Valentia, città medievale e rinascimentale, è capoluogo di provincia dal 1992. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di Preistoria dell’Abruzzo a Celano (1998), dell’Antiquarium a Loreto Aprutino (1998) e del MuseoArcheologico a Lanciano (1999), strutture che offrono oggi a studiosi e cultori dell’antico l’occasione di prendere visione di importanti testimonianze ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...