L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] sacro in località I Fucoli presso Chianciano Terme, in Ostraka, 2 (1993), pp. 351-67.
G. Paolucci (ed.), MuseoArcheologico delle Acque di Chianciano Terme, Siena 1997.
G. Paolucci - A. Rastrelli, Chianciano Terme, la necropoli della Pedata, tombe 1 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] Molaroni e il fondo Servici.
I corredi si conservano nel Museo Oliveriano di Pesaro; alcuni materiali sono nel MuseoArcheologico Nazionale delle Marche di Ancona e nel Museo Pigorini di Roma. Benché non si conosca l’ubicazione esatta dell’abitato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio
Giuseppe M. Della Fina
Bisenzio
Centro etrusco (lat. Visentium) sulla sponda occidentale del Lago di Bolsena. Un popolamento della zona articolato in più [...] M.C. Bettini, Un gruppo di askoi visentini, ibid., 55 (1989), pp. 67-74.
Ch. Reusser, Una tomba visentina nel MuseoArcheologico di Chiusi. Considerazioni sulla fase arcaica di Bisenzio, in Prospettiva, 70 (1993), pp. 75-86.
A. Naso, Nuovi dati sulla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Montefortino di Acervia
Alessandra Caravale
Montefortino di arcevia
Località nel Nord delle Marche, dove tra il 1894 e il 1899 è stata scavata da E. Brizio una ricca [...] anni di culti preromani in Romagna, Marche e Abruzzo (Catalogo della mostra), Imola 1997, pp. 172-79.
Id., in MuseoArcheologico Nazionale delle Marche, Sezione Protostorica, I Piceni, Falconara 1998, pp. 169-73.
Eroi e regine. Piceni popolo d’Europa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Bantia
Angelo Bottini
Bantia
Sito (gr. Βαντία; lat. Bantia) collocato su un’altura prossima alla riva orientale del Bradano, al confine tra Apulia e Lucania.
Dal pieno VII fino a [...] Torelli, in StEtr, 53 (1987), pp. 280-84.
M.C. D’Ercole, Cippi augurali - Lastra bronzea - Cippo terminale, in Il MuseoArcheologico Nazionale di Venosa, Venosa 1991, pp. 135-40.
C. Masseria, Banzi. L’area sacra in loc. Fontana dei Monaci, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] genti varie e di civiltà diverse, offre un panorama archeologico e artistico quanto mai complesso e multiforme. Non Milano, 2001); R. Meier (a Roma, Chiesa di Tor Tre Teste, 2000; Museo dell’Ara Pacis, 2006); M. Botta (MART, Rovereto, 2002); Z. Hadid ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ° sec. a.C.), statuaria antica e opere italiane dei sec. 17° e 18°; il Braccio nuovo e il Museo Nuovo raccolgono reperti archeologici rinvenuti negli scavi successivi al 1870; la Pinacoteca capitolina, fondata nel 1748 da Benedetto XIV in seguito all ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] edifici e chiese della città (S. Lorenzo, S. Donato, S. Maria di Castello). Il Museo di Archeologia Ligure offre un ampio panorama del materiale archeologico: sepolture paleolitiche, le più cospicue e meglio conservate d’Europa di cui la più antica ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] della città è completamente moderno. Il castello di S. Giorgio (14°-17° sec.) ospita il Museo civico archeologico; altre collezioni: il Museo del Sigillo, il Museo Amedeo Lia e il Centro di arte moderna e contemporanea.
Provincia della S. (881 km2 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brindisi (122,3 km2 con 27.897 ab. nel 2008), al limite settentrionale del Tavoliere di Lecce.
Interessante il castello d’origine normanna, ma profondamente rimaneggiato nel 13°, [...] 15° e 17° secolo. Numerosi i monumenti barocchi; il Museo civico archeologico è ricco di reperti provenienti dall’area urbana antica di M., che fu importante centro messapico. ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...