Comune della prov. di Matera (67,3 km2 con 15.860 ab. nel 2008). È situato tra le foci dei fiumi Agri e Sinni. Importante centro agricolo e industriale. Turismo balneare a Lido di P., sulla costa ionica. [...] Di grande interesse il Museo Nazionale della Siritide che raccoglie il materiale archeologico proveniente dalla zona. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] sul Campidoglio (area del Giardino Romano e del Museo Nuovo), per i quali sono stati resi noti altre vie d’acqua del mondo antico. Settimo incontro di studio del comitato per l’Archeologia Laziale, Roma, 1986, pp. 98-110.
G. Colonna, Il Tevere e gli ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Taggi, Della fabbrica della cattedrale d'Anagni. Saggio archeologico-storico scritto da uno dei suoi canonici, Roma Bussagli, La seta in Italia, Roma 1986.
E. Parlato, Anagni. Il Museo del Duomo, Art e Dossier 1, aprile 1986.
M. Bussagli, La via ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , La villa di Domiziano a Castel Gandolfo: nuove prospettive, in QuadAEI, 5 (1981), pp. 181-84.
Id., Velletri. Archeologia, territorio, museo, Velletri 1981.
F. Melis - S. Quilici Gigli, Luoghi di culto nel territorio di Ardea, in ArchCl, 34 (1982 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] come Saturnia, Sovana e Bisenzio. Da un punto di vista archeologico, si segnalano, fra le altre, le necropoli di Pescia Romana Mengarelli con il finanziamento di U. Ferraguti (materiali nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia). Nel 1957, a cura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] più noti, con Orfeo rinvenuto a Cagliari e conservato nel museo di Torino; nella maggior parte dei casi però, a partire aprivano tabernae, alcune delle quali con decorazioni musive; l’ultima fase archeologica è datata al V-VI sec. d.C. e prevede uno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] ed.), Basilicata. L’espansionismo romano nel Sud-Est d’Italia. Il quadro archeologico. Atti del Convegno (Venosa, 23-25 aprile 1987), Venosa 1990. statue note come Bronzi di Riace, esposte nel Museo Nazionale di Reggio Calabria. Altro rinvenimento di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] dall’età del Bronzo all’età del Ferro in Liguria, in Annali del Museo Civico della Spezia, 1977-78, pp. 185- 90.
T. Mannoni Borniga (Realdo), ibid., n.s. 28 (1972), pp. 106-10.
Archeologia in Liguria, I-III, Genova 1976-88.
La nascita di Genova e la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] di L. Mercando, di M. Luni e delle due Soprintendenze Archeologiche per le Marche e per l’Umbria) hanno riempito in (1982), pp. 1-36.
A. Faustoferri, Una testa di Domiziano nel museo civico etrusco romano di Todi, ibid., pp. 143-52.
M. Menichetti, ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] patera d'argento proveniente da Parabiago (Milano, Civ. Mus. Archeologico), decorata con temi connessi al culto di Cibele, resi con ivi, pp. 395-408; M.S. Arena, L. Paroli, Museo dell'Alto Medioevo Roma, Roma 1993; A. Melucco Vaccaro, "Hierosolimam ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...