• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
704 risultati
Tutti i risultati [1751]
Archeologia [704]
Arti visive [672]
Biografie [274]
Storia [124]
Europa [132]
Geografia [115]
Italia [85]
Architettura e urbanistica [63]
Arte e architettura per continenti e paesi [47]
Storia per continenti e paesi [47]

FORTUNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FORTUNA (Fortuna, Fors) M. Floriani Squarciapino Il culto che sin dai tempi più antichi ebbe in Roma e nelle regioni finitime Fortuna, personificazione dell'influenza capricciosa e variabile che si manifesta [...] of Roman Coins, s. v.; Otto, in Pauly-Wissowa, VII, 1910, cc. 12-42, s. v.; O. Brendel, in Am. Journ. Arch., LXIV, 1960, p. 41 ss. Sulla presunta F. di Palestrina: G. Quattrocchi, Il Museo Archeologico Prenestino, Roma 1956, p. 23, n. 27, fig. 7. ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola Mario Pagano Nola Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] -84 (con bibl. prec.). L. Cerchiai, I Campani, Milano 1995, passim. I Greci in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Catalogo della mostra), Napoli 1996, pp. 252-58. V. Sampaolo, s.v. Nola, in EAA, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda) A. Giuliano Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta. Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] di Epidauro e in particolare per il trattamento delle vesti) attorno al 360 circa a. C. Il riconoscimento in un gruppo del Museo Archeologico di Venezia di una L. stante che si unisce al cigno, come opera di Lisippo, sulla base del confronto con il ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia Ettore M. De Juliis Laura Buccino Ruvo di puglia di Ettore M. De Juliis Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] . sono custoditi nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli e in quello locale, il Museo Nazionale Jatta. Le attestazioni bianco e reso arditamente di scorcio. Bibliografia G. Jatta, Catalogo del Museo Jatta, Bari 1996. E.M. De Juliis, Ruvo di Puglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano Anna Rastrelli Chianciano Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] sacro in località I Fucoli presso Chianciano Terme, in Ostraka, 2 (1993), pp. 351-67. G. Paolucci (ed.), Museo Archeologico delle Acque di Chianciano Terme, Siena 1997. G. Paolucci - A. Rastrelli, Chianciano Terme, la necropoli della Pedata, tombe 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ZAGABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram) I. Degmedzic Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti. Museo. - Fondato [...] e una di storia naturale. Dal 1945 le due sezioni hanno dato vita a due musei autonomi. Il Museo Archeologico contiene materiali dalla Età Neolitica all'alto Medio Evo. Il materiale paleolitico, con i noti resti neanderthaliani dello Homo ... Leggi Tutto

PADULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PADÙLA V. Panebianco Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] scoperte d'età lucana e romana sono avvenute nel fondovalle, nelle vicinanze della monumentale Certosa. I materiali rinvenuti sono conservati nel nuovo Museo Archeologico della Lucania Occidentale, istituito nel 1957, nella Certosa di S. Lorenzo. Il ... Leggi Tutto

MICON e PERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICON e PERO F. Canciani Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] da Volterra: Latomus, cit., tav. VII, fig. 9; E. Gerhard, Etr. Spiegel, v, pp. 73 55., tav. 6o; cfr. G. Monaco, Uno specchio etruscò del Museo Archeologico di Firenze colla rappresentazione di Herakles allattato da Hera, in ÀIti Pont. Accad. Rom, di ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara Francesca Ceci Novilara Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] Molaroni e il fondo Servici. I corredi si conservano nel Museo Oliveriano di Pesaro; alcuni materiali sono nel Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona e nel Museo Pigorini di Roma. Benché non si conosca l’ubicazione esatta dell’abitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ASPARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPARE (Flavius Ardabur Aspar) C. Bertelli Console per l'Occidente del 434. Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] Ardaburia, 1771; T. Reinach, Rép. rel., III, 40, 1; H. Gräven, in Röm. Mitt., 1913, pp. 204-247; L. Milani, Il R. Museo Archeologico di Firenze, I, p. 172, n. 2588; II, p. 30, tav. 132; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1927, p. 331; R ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 71
Vocabolario
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali