• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [244]
Arti visive [89]
Archeologia [71]
Biografie [63]
Europa [17]
Storia [14]
Religioni [11]
Italia [12]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [9]
Letteratura [8]

CISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTA (κίστη, cista) G. A. Mansuelli Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] se ne è trovata una accompagnata da un molto tardo vaso campano con sovrapittura in bianco. Esistono anche imitazioni di piccola c. a del sec. IV a. C. Un esemplare di Palestrina, nel Museo di Villa Giulia a Roma (Della Seta, Mus. di Villa Giulia ... Leggi Tutto

SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997 SALERNO (Salernum) V. Panebianco Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] Guglielmi, Monumenti figurati del Duomo di Salerno, 1885, p. 3 ss. Museo provinciale. - Istituito nel 1927, raccoglie le antichità, gli oggetti e testimonianti l'importanza commerciale del centro etrusco-campano, forse Irna, che precedette la romana ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale Laura Buccino La pittura parietale I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] Capua e Nola. Questo costume funerario, ampiamente diffusosi in ambito campano e lucano nel IV sec. a.C., nelle tombe lastre parietali della tomba, a semicamera, oggi conservate nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, è dipinta una teoria di 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – MANUFATTI

TELEFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEFO (Τήλεϕος) E. Paribeni Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] era infatti che una glorificazione dell'amor filiale e del culto della madre. Una scena apparentemente simile si avrebbe su un vaso campano del museo di Napoli in cui una donna stante, che l'iscrizione indica come Auge, sta a fronte a un T. seduto ... Leggi Tutto

CAVARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARO, Pietro Renata Serra Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] ), non dal figlio Michele ma da un più dotato pittore campano, il cui soggiorno a Cagliari non restò senza tracce nella successiva 1538, anno della sua morte, il C. eseguì le due tavole del Museo nazionale di Cagliari con S. Pietro e S. Paolo, e, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – LUDOVICO DI TOLOSA – ANNUNCIAZIONE – CIRCONCISIONE – RINASCIMENTO

IRDI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRDI, Salvatore Rossella Canuti Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] derivazione da un analogo soggetto di Thorvaldsen, conservata al Museo di Capodimonte (Di Majo, p. 16) insieme Orgera, Brevi cenni della basilica di S. Francesco in Gaeta, in Archivio storico campano, I (1889-90), 2, p. 133; A. Miola, La facciata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARRIZZO, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Manlio Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] X e alla XII Mostra d'arte interprovinciale del Sindacato campano. La sua presenza a Napoli è testimoniata, tra l Napoli, Napoli 1971, p. 110; L. Caramel - C. Pirovano, Musei e gallerie di Milano. Galleria d'arte moderna. Opere del Novecento, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALESTRIERI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRIERI, Lionello Giorgio Di Genova Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] mentre era esposto a Venezia (1901), fu acquistato dal Museo Revoltella di Trieste per 5000 lire. Con la fama, . 40, 389; L. S. Amoroso, La VI mostra d'arte del sindacato campano,in La Tribuna,13 giugno 1935; A. Schettini, B.,in Roma,Napoli 20 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICENA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICENA, Civiltà S. Puglisi Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] strutturale con quelle dei territori umbro-sabino e campano-sannita (ad esempio Terni, Tivoli, Introdacqua, Lincei, IX, 1899-1901; I. Dall'Osso, Guida illustrata del Museo Nazionale di Ancona, Ancona 1915; F. von Duhn, Italische Gräberkunde, ... Leggi Tutto

PAUSIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996 PAUSIAS (Παυσίας, Pausias) G. Pesce Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] nel cavallo dell'estremità sinistra (rovinata) del grande mosaico d'Alessandro e nel leone di un mosaico campano tardoellenistico, ambedue nel Museo Nazionale di Napoli. Dopo la guerra mitridatica di Silla la città di Sicione, carica di debiti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
ingrèsso
ingresso ingrèsso s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. a. L’atto di entrare; è sinon. di entrata, ma si usa per indicare entrata solenne o in frasi di tono enfatico, elevato: gli sposi fecero il loro i. nella sala;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali