• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [244]
Arti visive [89]
Archeologia [71]
Biografie [63]
Europa [17]
Storia [14]
Religioni [11]
Italia [12]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [9]
Letteratura [8]

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di Napoli; le cattedrali di Salerno, Benevento, Teano; S. Maria Maggiore a Nocera Superiore; la cattedrale e il Museo Campano a Capua). La tematica del restauro nell'immediato dopoguerra metterà in crisi le teorie enunciate negli anni Trenta e dal ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

Scacco, Cristoforo

Enciclopedia on line

Scacco, Cristoforo Pittore (n. Verona; notizie dal 1493 al 1500). Fu attivo a Napoli e nel Lazio meridionale; la formazione bramantesca e padovana-mantegnesca (trittico di Penta, 1493, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) [...] per S., anche se arricchita dai contatti con Melozzo, Antoniazzo Romano, Pinturicchio (S. Michele Arcangelo, Salerno, S. Pietro in Vincoli; trittico di Monte S. Biagio, 1500, e polittico di Sessa Aurunca, 1500, ambedue a Capua, Museo campano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIAZZO ROMANO – PINTURICCHIO – VERONA – LAZIO

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , i, Scultura in tufo, Alessandria d'Egitto 1939. Piccola plastica da Capua: G. Patroni, Catal. dei vasi e delle terrecotte del Museo Campano, iv, Capua 1899-1900, p. 448 ss. Pendagli da Cuma: E. Gabrici, in Mon. Ant. Lincei, xxii, 1913, cc. 74, 88 ... Leggi Tutto

ARNOLFO di Cambio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO di Cambio Stefano Bottari Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] strutturate, quella di Federico II già nel monumento di Capua (ora nel Museo Campano), e nella serrata orditura plastica del mutilo frammento di un trombetto (Roma, Musei Capitolini) che ad essa si accompagnava; nelle superstiti metope della fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – VILLARD DE HONNECOURT – FILIPPO BRUNELLESCHI – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO di Cambio (3)
Mostra Tutti

CACCAVELLO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCAVELLO, Annibale Oreste Ferrari Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari. Della [...] per la chiesa di S. Caterina a Capua (ora nel Museo Campano di quella città): in tale occasione dovendo - per volere del le commissioni che pure accetta, e lascia così più vasto campo ai numerosi collaboratori, tra i quali erano già di frequente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL TADDA – GALEAZZO CARACCIOLO – ANTONIO CARACCIOLO – IACOPO SANNAZZARO – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCAVELLO, Annibale (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] Rodenwaldt, Römische Reliefs. Vorstufen zur Spätantike, in JdI, 55 (1940), pp. 12-43. L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43-76. H. Fuhrmann, Zwei Reliefbilder aus der Geschichte Roms, II. Der Imperator M. Nonius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

ICONOGRAFIA

Federiciana (2005)

Iconografia FFrancesco Gandolfo Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] di Andrea d'Ungheria (1882, p. 571): "ibique suam ymaginem in eternam et immortalem memoriam sculpi fecit". Dell'opera rimane oggi, al Museo Campano di Capua, solo il corpo, acefalo e privo di entrambe le braccia, per di più dopo essere stato segato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – RICCARDO CUOR DI LEONE – CATTEDRALE DI BITONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

IFIGENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFIGENIA G. Ambrosetti (᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra. Appare nell'Iliade [...] già Campana, a Leningrado. Separatamente si può considerare la scena del ratto del simulacro: si trova su un vaso del Museo Campano, ma è un soggetto che appare più spesso sui sarcofagi romani. Questi, con la successione narrativa di più momenti dell ... Leggi Tutto

LIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco Manuela Gianandrea Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] inediti di F. L., in Storia dell'arte, 1995, n. 85, pp. 459-463; M. Izzo, F. L. nelle collezioni del Museo campano, Caserta 2003; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 182 (s.v. Liano, Francesco); The Dictionary of art, XIX, pp. 302 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – ANTON RAPHAEL MENGS – FRANCESCO SOLIMENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
ingrèsso
ingresso ingrèsso s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. a. L’atto di entrare; è sinon. di entrata, ma si usa per indicare entrata solenne o in frasi di tono enfatico, elevato: gli sposi fecero il loro i. nella sala;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali