• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Arti visive [285]
Archeologia [224]
Biografie [101]
Storia [23]
Religioni [19]
Europa [8]
Storia delle religioni [7]
Italia [7]
Diritto [7]
Musica [7]

CAPPONI, Alessandro Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Alessandro Gregorio Armando Petrucci Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] G. Fontanini, Della eloquenza ital., Roma 1736, pp. 196, 222, 263, 298, 309, 347, 380, 406, 430, 437, 498, 562, 586, 645; Museo Capitolino, I, Roma 1741, introd., n. n.; L. Callari, A. Zeno ed A. C. Carteggio ined., in Rass. naz., 16 febbr. 1898, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La tutela del patrimonio culturale

Dizionario di Storia (2011)

La tutela del patrimonio culturale Salvatore Settis L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] ispirato anche per suggerimento del nipote cardinale Neri Corsini, acquistò un’imponente collezione di antichità formandone il Museo Capitolino, primo museo pubblico d’Europa (1734). Nel sec. 18° prese forma l’idea della conservazione contestuale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

TRAVERSO, Nicolò Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSO, Nicolò Stefano Daniele Sanguineti ‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] , pp. 32-39; Olcese Spingardi, 1999). Nel corso del primo decennio dell’Ottocento scolpì la copia dell’Antinoo del Museo Capitolino, approdata nel 1872 nel palazzo Pallavicino a Genova (Olcese Spingardi, 2009, pp. 197 s.), e il Genio della Scultura ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – ANTON MARIA MARAGLIANO – MICHELANGELO CAMBIASO – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ANTON RAPHAEL MENGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERSO, Nicolò Stefano (1)
Mostra Tutti

TOFANELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANELLI, Agostino Anna Lisa Genovese TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] , 1794-1819, c. 148v; Morti, 1820-1850, p. 72, n. 48; Archivio segreto Vaticano (ASV), Palazzo Apostolico, Titoli, 267, Museo Capitolino, cc. 83-86. Diario ordinario, 6 maggio 1801, n. 36; La distribuzione dei premj solennizzata sul Campidoglio li 4 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – PALAZZO DEL QUIRINALE – ANTON RAPHAEL MENGS

HENZEN, Wilhelm

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm) Horst Blanck Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] di De Rossi un suo busto fu collocato, insieme con quello di Borghesi, nella sala dei Fasti del Museo Capitolino. Poco sensibile agli onori personali, in passato aveva accolto con ironia l'attribuzione di onorificenze quali l'Ordine cavalleresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – BARTOLOMEO BORGHESI – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZEN, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

HERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960 HERA ("Ηρα, Hera) E. Homann-Wedeking Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] of Greek and Roman Sculpture, Cambridge Mass., 1925, p. 63, n. 27. Giunone Cesi: H. S. Jones, The Sculptures of the Museo Capitolino, Oxford 1912, Stanza del gladiatore, n. 2. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2075 ss.; Ch. Waldstein, The ... Leggi Tutto

GREGORI, Carlo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Carlo Bartolomeo Nicola Iodice Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] Vaticana e che, sulla scorta di quanto si stava facendo a Firenze con il Museum Florentinum, aveva in progetto di pubblicare il Museo Capitolino, un'opera realizzata poi in quattro volumi (tre editi a cura di Bottari tra il 1741 e il 1755, il quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EFESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFESTO ("Εϕαιστος) P. E. Arias* Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] statuetta fiorentina; l'identificazione di E. sembra accertata in un'assemblea di divinità su di un rilievo del Museo Capitolino da Albano (Helbig, Führer3, n. 864). Riassumendo, il dio è scarsamente rappresentato dall'arte greca; i suoi attributi ... Leggi Tutto

PORFIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORFIDO M. L. Lucci Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] di togato nel palazzo dei Conservatori a Roma (Delbrück, op. cit., p. 49, tav. 5), il già citato torso di citaredo, nel Museo Capitolino in Roma, due colonne con busti con corazza (Nerva e Traiano), a Parigi, Louvre (Delbrück, op. cit., p. 59, tav. 9 ... Leggi Tutto

DE ROSSI, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Antonio Angelo Marina Formica Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] . G. Bottari, accademico della Crusca e famoso erudito, che presso i tipi del D. illustrò i due tomi del Museo Capitolino (1741-1748), commentò il secondo tomo delle Sculture e Pitture sagre astratte dai cimiterj di Roma pubblicate dagli Autori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 50
Vocabolario
capitolino
capitolino agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
agrippina s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali